Categories: Web

Top Secret, i dieci luoghi segreti che Google Maps non vi farà mai vedere

Google Maps è un punto di riferimento irrinunciabile. Ognuno di noi lo consulta per trovare strade e itinerari. Senz’altro non è perfetto e ongi tanto va in palla, ma a volte non è colpa sua. Su Google Maps, infatti, ci sono luoghi che non possono essere visti: se cercate su una mappa con l’opzione “vista satellite”, potreste trovare alcuni luoghi che non sono visibili. Non si tratta di errori di Google Maps, ma di aree che i governi o i legittimi proprietari vogliono mantenere nascoste. Come queste dieci.

1. La residenza dei reali olandesi, come tutti i loro possedimenti, sono off-limits per Google Maps

2. Siamo in Russia e la città più vicina è Egvekinot, ma l’area cancellata è nel bel mezzo della tundra siberiana. Mistero.

3. L’aeroporto internazionale Niagara di Buffalo, negli Stati Uniti, è sovraesposto in modo artificiale

4. Il Michael Aaf Building a Dugway, in Ohio, dove l’esercito statunitense si occupa di armi biologiche e chimiche

5. L’aeroporto dell’isola di Minami Torishima in Giappone, usato dalla Marina giapponese

6. Il Parco Nazionale di Tantauco, in Cile, raccoglie tantissime specie in via d’estinzione. Per proteggerle, il parco non può essere trovato nelle ricerche su Google Maps.

7. La diga del Lago Keowee, in South Carolina, impianto fondamentale per la produzione di energia elettrica.

8. La centrale elettrica e di calore della Cornell University di New York, impianto avanzatissimo ed eco-friendly

9. La città di Babilonia, in Iraq

10. Depositi di petrolio a Vissingen, in Olanda, dove sono top secret anche tutti gli insediamenti militari

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago