Snapchat cambia: ed è un cambiamento bello grosso, quello annunciato sul blog dell’app di cui tutti parlano in questi mesi, perché arriveranno le memories, insomma, potremo salvare i nostri contenuti e rivederli anche dopo le canoniche 24 ore di salvataggio di Snapchat.
Ma andiamo con ordine: di Snapchat avevamo scritto qualche tempo fa, cercando di spiegare che cosa fosse e come funzionasse.
Spiegato semplice, Snapchat è un’app dove tutti facciamo gli scemi (o semplicemente raccontiamo quel che stiamo facendo) in brevi video o in foto più spontanei rispetto ad altri social media, tanto tutto scomparirà dopo 24 ore.
Snapchat – fino a ieri… – era il social media dell’effimero, dove ognuno di noi poteva registrare brevi video, metterci qualche scritta, qualche effetto, qualche filtro, e aggiungerli alla propria storia. I nostri amici potevano vederseli sì i nostri snap, ma solo per 24 ore. Poi sparivano per sempre.
Con le memories invece potremo conservare i nostri ricordi sotto forma di snap, che siano foto o video, e indicizzarli. Volendo, potremo anche conservarli con una password, “Solo per i nostri occhi”, una feature che va chiaramente vista in chiave sexting. Il video qui sopra cosa ci mostra infatti?
Una giovane coppia che è a tavola con i genitori, si raccontano un viaggio da cui sono appena ritornati. La ragazza passa lo smartphone ai genitori che dalle memories di Snapchat possono così rivivere tutto quello che la figlia e il compagno hanno vissuto.
Mani sulle chiappe comprese – e per quelle infatti, dopo che papà rimane traumatizzato, la ragazza mette una bella password.
C’è qualcosa di male, c’è qualcosa di brutto, c’è qualcosa di strano? Macché, nulla, è solo l’evoluzione del prodotto, e i prodotti non possono stare fermi, sennò invecchiano.
Snapchat non poteva rimanere fermo, ha dovuto muoversi, snaturandosi forse per noi che lo amavamo proprio per quanto fosse impermanente – le memories sono l’esatto opposto delle premesse per cui esiste e piace Snapchat a una buona fetta dei suoi utenti attuali – ma rendendosi più seducente per una platea di pubblico che forse fino a oggi lo riteneva poco adatto come social media “principale” su cui stare.
Questa nel caso non fosse chiaro è una sfida lanciata a Facebook, a Instagram, perché adesso che anche su Snapchat c’è la possibilità di ricordare, di conservare i propri contenuti in una maniera alla portata di tutti, le cose cambiano molto.
Quando arriverà questa nuova feature della app? Nei prossimi mesi, e sarà Snapchat a farcelo sapere via chat, a quanto precisa sempre il blog dell’app.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…