Rinoceronti volanti? Si, avete capito bene. Ed è proprio il WWF ad aver deciso che l’unico modo per spostarli da un luogo all’altro era farli volare. La soluzione rientra nel progetto Black Rhino Range Expansion Project, un programma di salvaguardia di una specie in via di estinzione, la cui unica salvezza è quella di essere trasportata in zone adibite ad hoc per la loro sopravvivenza. Purtroppo far spostare un rinoceronte non è una questione semplice. I primi tentativi fatti via terra avevano manifestato seri problemi, dovuti all’inesistenza di percorsi adatti a trasportate animali di tali dimensioni e tale rarità senza arrecargli danni. Per questo il WWF ha deciso di usare un elicottero. I rinoceronti vengono parzialmente sedati, quindi bendati sugli occhi e successivamente legati in sicurezza per poi essere “appesi” all’elicottero che li trasporta per oltre 1.500 km fino alla loro nuova casa. Per maggiori informazioni, andate sul sito wwf.org.za.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…