Categories: Web

Il QR Code più grande del mondo è un parco naturale con 130mila piante

.

 

Fai attenzione alla luce, all’angolazione, mettiti alla giusta distanza: tutte operazioni che facciamo ogni volta che proviamo a usare un QR Code, ovvero una delle cose più brutte partorite dal mondo della comunicazione negli ultimi anni. Nel senso: l’idea è anche bella e senz’altro comoda, ma a livello estetico siamo di fronte a un ammasso di chiazze nere capaci di rovinare l’insieme di qualsiasi pagina o pubblicità li ospiti. Tremendi.

 

.

 

Oggi però abbiamo trovato un QR Code bellissimo: l’hanno fatto in Cina, per la precisione a Xilinshui, e non ha niente in comune con quelli che siamo abituati a vedere. Innanzitutto è verde e non nero: non si tratta di una scelta grafica, ma di una scelta – diciamo così – naturale. Si tratta infatti di un enorme QR Code realizzato con veri alberi: una sorta di parco naturale di oltre duecento metri per lato, formato da oltre 130mila piante di ginepro, di altezza variabile tra gli 80 centimetri e i 2,5 metri.

 

Per riuscire a inquadrare questo gigantesco QR Code bisogna essere ovviamente molto lontani da terra, per l’esattezza in volo. Non un’operazione semplicissima, insomma, ma chi c’è riuscito garantisce che il codice funziona e rimanda alla pagina di una sorta di Pro Loco della città di Xilinshui, presente su WeChat, piattaforma di messaggi popolarissima in Cina. Se ci provate dall’Italia, invece, vi rimanda allo store per scaricare l’app: mai una gioia.

[via Mashable]

Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone
Tags: cinanews

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago