Proprio vero,
Sono fortunato: nella mia home di Facebook non ho visto nessuno condividere “l’articolo” a tema Boldrini e tatuaggi, uso il virgolettato perché non è un’articolo ma un’accozzaglia di parole senza nessun senso compiuto, pubblicato dal sito di notizie inventate webitalia360, che non linkiamo né linkeremo, sia mai. È un titolo e un sommario, e un’anteprima Facebook, tutto qui.
Ma c’è però chi ne è stato invaso in home da questa notizia fasulla, e non solo, ha visto anche i classici insospettabili condividerla “Ti amavo: poi hai condiviso le bufale di un sito cazzaro” insomma.
A partire dal 2 novembre scorso infatti – quando è stata pubblicata – e poi rilanciata da altri siti bufalari, pagine Facebook e gruppi Facebook assortiti, la storia della Boldrini e i tatuaggi “segno di ignoranza” è esplosa.
Quale notizia? Questa notizia, titolata in questa maniera: Boldrini: “i tatuaggi sono segno di ignoranza, vanno banditi dai posti di lavoro”. Ovviamente è una sciocchezza inventata, ma come molte bufale ha funzionato.
Perché ha funzionato? Perché mostrava qualcosa che non è mai stato detto, ma che per una certa fascia di persone e di elettorato – che hai voglia a non farti accecare dai pregiudizi, ma si abbevera alle fonti cinque stelle di “informazione” – era in fondo plausibile fosse stato detto.
Del resto lo sappiamo “Ci sono soggetti che sembrano incanalare meglio di altri l’odio, anche e soprattutto online: uno di questi soggetti è un essere umano, si chiama Laura Boldrini ed è la Presidente della Camera dei Deputati“. E anche in questo caso è andata così. Ma vediamo di seguito qualche reazione, in un breve carotaggio casuale
Un personaggio politico come Laura Boldrini, che è da sempre, da tempo, da anni, oggetto dell’attacco del peggio dell’internet. Ne avevamo scritto qualche mese fa e questa bella bufalona dei tatuaggi sui luoghi di lavoro è ovviamente solo l’ultimo esempio. C’è da dubitare che nel futuro le cose andranno meglio.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…