Viaggi

Triora: il paese delle streghe, la Salem ligure

Triora è un comune ligure di neanche 400 abitanti, si trova in provincia di Imperia praticamente al confine con la Francia e fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, ma non è questo il motivo per cui il paese è famoso in tutta Italia (e non solo).  Triora è il paese delle streghe, la Salem europea.

Per capire di cosa stiamo parlando occorre fare un salto temporale di parecchie centinaia di anni e piombare in quel periodo buio tra il tardo Medioevo e il Rinascimento, tra il XV e il XVI secolo: a Triora venivano processate le streghe, che in realtà erano povere ragazze del luogo mandate al rogo per essere giudicate colpevoli di jettatura, pestilenza, uccisione di animali e cannibalismo di neonati. Storie truci, da film horror in cui le ragazze erano certamente le vittime del fanatismo religioso.

 

.

Tutto accadde precisamente nel 1587, quando ci fu una tremenda carestia a causa del maltempo. Gli abitanti di Triora si misero in testa che fosse colpa delle streghe. In paese arrivarono l’Inquisitore di Genova e Albenga insieme al prete Girolamo del Pozzo, per verificare i sospetti. 20 donne furono selezionate dai parrocchiani, presto diventarono 30, che vennero torturate e costrette a confessare.

 

Per i due anni seguenti, la caccia alle streghe a Triora e nei paesi limitrofi fu devastante. Almeno quattro ragazze furono bruciate vive sul rogo, nonostante tutti i dubbi sulle loro presunte colpe.

 

Foto © Viaggio Routard

 

Oggi la storia macabra di Triora rivive nel Museo Etnografico e della Stregoneria, che mostra uno spaccato della vita di campagna dei contadini del tempo e i documenti dei processi, le ricostruzioni degli interrogatori, insieme a tutta l’iconografia stregonesca.

 

.

Nonostante il passato cupo, Triora è un borgo folkloristico, intricato di vie strette, pieno di negozi d’artigianato a tema stregoneria, in cui alle streghe è stata eretta anche una statua, forse per chiedere scusa della pazzia che ha imperato negli anni bui e ha mandato a morire molte ragazze del luogo.

Un angolo misterioso d’Italia situato in un luogo bellissimo che vale assolutamente una gita fuori porta.

 

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago