Ryanair piace ai viaggiatori: in fondo costa poco, e porta bene o male ovunque. Soprattutto però piace agli investitori. Con un +286% in 5 anni la compagnia aerea low cost leader in Europa infatti solca i cieli e rende benissimo agli hedge fund che hanno scelto di scommettere su di lei, mettendo in mostra risultati brillanti nell’ultimo trimestre, con utili in salita a 102,7 milioni di euro e un piano di buyback – riacquisto delle proprie azioni – da oltre 800 milioni di euro. Le cose vanno alla grande, ma intanto Ryanair chiude scali minori e rotte in Italia.
Da ottobre del 2015 infatti abbiamo detto addio alle basi di Pescara e Alghero – da cui nel 2015 sono transitati rispettivamente 613.427 e 1.515.341 passeggeri. Da Malpensa, per dare un ordine di grandezza, ne sono passati 18.582.043 – e alle rotte da Crotone. La spiegazione ufficiale data dal management della compagnia è principalmente ottimo pr spin: Ryanair infatti giustifica i tagli agli aeroporti italiani minori – come appunto Alghero, Pescara e Crotone – addebitandola al governo italiano.
Governo italiano reo, a giudizio di Ryanair, di avere aumentato le tasse su ciascun passeggero in partenza dall’Italia, portandole da 6,50 a 9 euro – un incremento di circa il 40% – per contribuire al fondo cassa integrazione di Alitalia. Certo, in parte è così, ma non è solo così, anche perché contestualmente alla cancellazione di alcune basi e rotte, Ryanair ha rilanciato i collegamenti da Roma – sia a Ciampino che a Fiumicino – che a Malpensa e Orio al Serio, promettendo di creare 6.900 posti di lavoro.
Quindi cosa sta succedendo a Ryanair? Marco Giovanniello, consulenze di aviazione e blogger spiega che “Ryanair cerca di diventare sempre più una compagnia aerea tradizionale, mentre le compagnie aeree tradizionali si stanno ryanairizzando: e in questo scenario ha sempre meno bisogno di stare in aeroporti minori come per esempio Crotone o Pescara” e chiosa “In fondo, perché tenere aerei a Crotone, quando puoi usarli a Malpensa? A Crotone devi regalare il volo, a Malpensa no“. È una strategia principalmente commerciale quella di Ryanair, va dove sa che troverà viaggiatori disposti a pagare di più. A monte però, precisa Giovanniello “L’aspetto più importante è il cambio di strategia di Ryanair nei confronti dei proprio clienti“, la compagnia irlandese infatti da tempo ha scelto di essere meno aggressiva nei confronti dei propri viaggiatori “Sono riusciti felicemente a cambiare prodotto, e ora vanno bene anche a un tipo diverso di clientela” e quella clientela non viaggia da Pescara, Alghero o Crotone. Ma da Malpensa o Fiumicino.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…