Ben prima che i paesi dell’ex Jugoslavia entrassero in conflitto, gli stati che la componevano ospitavano tra i migliori innovatori nel campo dell’architettura europea.
Tra le opere più famose, sparse nel suo territorio e immerse nella natura, alcune sculture di una bellezza ultraterrena. Si chiamano Spomenik e sono in sostanza monumenti commemorativi dei caduti delle guerre per la liberazione della nazione dal fascismo e dal nazismo. Tra gli architetti che li idearono: Dušan Džamonja, Vojin Bakic, Bogdan Bogdanovic, Gradimir Medaković, Miodrag Zivkovic, Giordania e Iskra Grabul.
Oggi, queste che sembrano astronavi aliene, maestose, imponenti e decisamente singolari, si trovano nelle terre di Croazia, Bosnia, Macedonia, Serbia e Montenegro. Le foto che vi mostriamo sono del fotografo belga Jan Kampenaers, che è rimasto stregato da questi strani e potenti totem di un’epoca che non c’è più.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…