Categories: Viaggi

Roghudi Vecchio, la città fantasma sulle montagne dell’Aspromonte

 

Roghudi Vecchio è una delle ultime città fantasma d’Italia. Situata sui rilievi dell’Aspromonte in provincia di Reggio Calabria, nasce come insediamento degli antichi Greci in Calabria. Il paesino arroccato al centro della Fiumara Amendolea è sempre stato abitato, ma qualcosa cominciò a cambiare nel secolo scorso, quando i fenomeni alluvionali cominciarono ad intensificarsi.

 

Nel 1971, la popolazione residente era superiore ai mille abitanti, ma la sua posizione poco adatta all’edificazione, unita alla particolare piovosità della zona meridionale della Calabria, portò a all’abbandono del centro abitato (vi furono in un paio di giorni le precipitazioni di un intero anno).

Il nome stesso Roghudi deriva dal greco “Rogòdes”, che significa crepacci e riprende la delicata conformazione del territorio di insediamento (che è costata l’esistenza della cittadina).

 

Alcuni irriducibili, soprattutto la componente più anziana della popolazione, inizialmente non seguì l’invito delle autorità a lasciare Roghudi Vecchio per Roghudi Nuovo. Purtroppo però, nel giro di un paio d’anni, un’alluvione ancor peggiore della precedente costrinse gli anziani ad abbandonare la loro città natale.

 

Il borgo di Roghudi Vecchio è stato una forte fonte d’ispirazione per il cantautore calabrese Brunori Sas, il quale ha deciso di visitare la città fantasma durante le fasi embrionali dell’ultimo album “A casa tutto bene”. Tramite la solitudine dell’ambiente circostante è riuscito ad esprimere ed idealmente ambientare l’inquietudine delle sue parole.

Per arrivare a Roghudi vecchia in auto è necessario partire da Melito Porto Salvo (RC). Da qui seguire le indicazioni per Roccaforte del Greco e, dopo averla superata percorrendo una strada in discesa, si raggiunge il borgo fantasma di Roghudi.

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago