Categories: Viaggi

Noli, la gloriosa Repubblica Marinara dalle 72 torri

 

Famosa per esser stata una delle Repubbliche Marinare italiane (le altre più conosciute furono Amalfi, Pisa, Genova e Venezia), Noli oggi è uno dei borghi più belli ad affacciarsi sul Mar Ligure. Antico pagus romano, già conosciuto in epoca bizantina per la sua strategicità territoriale, il borgo iniziò la sua ascesa di potenza marinara partecipando alla prima Crociata (1095-1099),  ricevendo privilegi politici e commerciali dal re di Gerusalemme, d’Antiochia e di Sicilia.

 

 

La collaborazione con Genova è stato un momento fondamentale per la storia di Noli, consacrando la sua posizione di Repubblica marinara, creata il 7 agosto 1192, ricevendo da essa protezione nei momenti di conflitto, come nella guerra messa in atto contro la vicina Savona.

 

 

La cittadina ligure è persino citata nell’opera massima di Dante, la Divina Commedia, dove viene citata all’interno di un passo, testimoniando l’importanza e la bellezza incontaminata di cui godeva già all’epoca. Con le sue torri in mattoni rossi, al riparo dai venti e incastonata tra Capo Vescovado e Capo Noli, regala una delle visioni più suggestive di tutta la costa ligure.

 

 

Ai tempi della sua massima grandezza, Noli poteva essere considerata una sorta di “città delle torri”. Tradizione vuole , infatti, che ai tempi d’oro della piccola repubblica, il borgo marinaro ne contasse ben 72. Forse era un numero leggermente gonfiato, fatto sta che oggi ne rimangono 4 e la più alta è la Torre del Canto, o dei Quattro Canti. La torre svetta sul mare e sui tetti della città interna alle mura, con i suoi 38 metri di altezza.

 

 

L’espansione di Noli si protrasse fino al 1300 circa, quando l’impossibilità di allargare le strutture del porto significò la lenta riduzione delle rotte commerciali, segnando l’inizio del declino della Repubblica, la quale però si protrasse fino al 2 dicembre 1797. La fine della Repubblica coincide con la dominazione di Napoleone Bonaparte e l’abbandono dello status di Repubblica da parte di Genova, che lo fece qualche mese prima della piccola Noli.

Oggi Noli è un comune di 2700 abitanti in provincia di Savona, che attrae i turisti grazie alla sua storia.

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago