Se vi è mai capitato di passeggiare per Milano in zona Corso Venezia, sarete rimasti sicuramente colpiti dal palazzo con la facciata ad angolo al numero 8 di Via dei Cappuccini. L’edificio in questione ad un primo sguardo si inserisce perfettamente nel contesto urbano della zona, ma a ben guardare il Palazzo Berri-Meregalli rappresenta uno dei più evidenti esempi di architettura ecleticca d’Italia e d’Europa. Il palazzo è stato edificato tra il 1911 e il 1913 dall’architetto piacentino Giulio Ulisse Arata ed era una delle tre case commissionate dalla famiglia meneghina, le altre due sono la prima e la seconda casa Berri-Meregalli rispettivamente in Via Mozart 21 e in Via Barozzi 7.
Il Palazzo Berri-Meregalli è stato progettato unendo sapientemente diversi stili architettonici che vanno dal romanico al Liberty passando per il gotico.
Questo cortocircuito di forme e di periodi storici dà a questo edificio un’atmosfera misteriosa e indecifrabile: gli archi della facciata ricalcano perfettamente lo stile romanico ma accanto a questi ultimi alcuni gargoyle tipicamente gotici si affacciano dall’alto su Via dei Cappuccini. Il senso di macabro e di grottesco comunicato da questi mostri di pietra è mitigato però da alcuni mosaici in stile Liberty che li circondano. Quando la luce colpisce i tasselli dorati accanto a quelli dai colori accesi e brillanti la magia è completa.
Le meraviglie di questo edificio storico di Milano non sono tutte all’esterno, anzi. Il palazzo è ancora in uso come residenza privata al cui interno sono stati ricavati alcuni appartamenti di lusso, ma è possibile visitare l’atrio in cui la mescolanza di stili architettonici lascia ampio spazio al Liberty e infatti oltre alla meravigliosa pavimentazione dai toni accesi è possibile ammirare i mosaici e i soffitti di Angiolo D’Andrea e Adamo Rimoldi.
A conferire un ulteriore aura di magia a questa bellezza nascosta di Milano c’è la “Vittoria” di Adolfo Wildt, scultura in marmo con dorature progettata e scolpita tra il 1918 e il 1919 per celebrale la fine della prima guerra mondiale. Elena Pontiggia ha scritto di quest’opera: “[…] così Wildt, subito dopo la fine della guerra, rappresenta il tema millenario della Nike. Anziché identificarla con una creatura alata, secondo l’iconografia classica, la identifica solo con un volto e un’ala senza corpo, a simboleggiarne la dimensione spirituale, tutta risolta nella spinta ideale e nel grido”.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…