Un luogo incredibile, di quelli che pensi non possano esistere più e di sicuro non possano esistere in Italia. Non è così, oggi vi parliamo delle catacombe di Palermo.
Catacombe gigantesche, piene di cadaveri che, nel corso degli anni e grazie alla grande abilità dei cappuccini, hanno subito un perfetto processo di mummificazione.
Le catacombe dei Frati Cappuccini di Palermo contengono oltre 1200 corpi, i più antichi dei quali risalgono all’inizio del XVII secolo. I più recenti, invece, sono della fine dell’800: le catacombe sono state chiuse nel 1880, ma nel corso degli anni hanno accolto altri corpi in via del tutto eccezionale.
Tutta la storia delle catacombe di Palermo e dei suoi occupanti è raccontata nel libro “La veglia eterna” (Logos Edizioni), firmato dal fotografo Carlo Vannini e da Ivan Cenzi, curatore del sito BizzarroBazar.com
Il libro è acquistabile qui al costo di 22 euro.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…