Categories: Viaggi

Milano che non c’è più (ma potrebbe tornare): i Navigli prima che fossero interrati

Le polemiche vanno avanti da sette anni e probabilmente non si esauriranno con la fine dell’evento. NO EXPO o SÌ EXPO, una cosa è innegabile: grazie alla spinta della manifestazione, Milano ha ritrovato la Darsena, che nel corso degli ultimi decenni era diventata prima un parcheggio, poi il nulla.

Dalla sua inaugurazione, la Darsena ha portato migliaia e migliaia di milanesi (e non) sui Navigli, riempiendoli come mai prima e con incredibile regolarità. Un cambiamento nell’aspetto della città che ha avuto conseguenze immediate sulla vita dei cittadini e della città stessa. Un cambiamento che ha riportato a galla l’idea di riaprire le vie d’acqua milanesi, andando a scoperchiare nuovamente i Navigli, interrati negli anni venti.

In un referendum di qualche anno fa, i milanesi avevano chiesto a grandissima maggioranza di studiare ipotesi in questo senso e pochi giorni fa sono arrivate le prime risposte dalle istituzioni, con una ricerca che prevede costi per circa 400 milioni di euro e ricavi per oltre 800 milioni di euro. Soprattutto, però, Milano guadagnerebbe in bellezza: a distanza di quasi cento anni dalla chiusura dei Navigli, la città ritroverebbe un volto e un fascino che ormai si pensava irrecuperabile. Adesso la palla potrebbe passare nuovamente ai cittadini, che potrebbero essere chiamati nuovamente a esprimersi, con un referendum che in questo caso sarebbe vincolante per l’amministrazione comunale.

Nel frattempo, noi abbiamo deciso di perderci in queste bellissime cartoline d’epoca.

Via Vittoria
Via Senato
Via Senato
Via San Marco
Via San Marco
Via San Marco
Via San Marco
Via Fatebenefratelli
Via Fatebenefratelli
Ripa di Porta Ticinese
Ripa di Porta Ticinese
Alzaia Naviglio Grande
Naviglio della Martesana
Alzaia Naviglio Grande

 

 

Marco Villa

Published by
Marco Villa
Tags: milano

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago