Categories: Viaggi

La Loggia dei Mercanti e la galleria dei sussurri a Milano

Spesso sentiamo dire che Milano è la città più internazionale d’Italia, proiettata verso il futuro, quella dove si fanno gli affari e si vive il sogno. Poche volte viene citata per la sua storia, il suo passato esoterico e segreto, la sua arte. Sotto questo punto di vista, Milano è una città tutta da scoprire. Se dei luoghi più misteriosi ne abbiamo già parlato, oggi ci soffermiamo sulla Loggia dei Mercanti, lo spazio all’aperto che si trova sotto il Palazzo della Ragione e che nasconde un sistema di comunicazione segreto.

La cosa curiosa della Loggia è che funge da galleria dei sussurri, un fenomeno acustico insolito che si verifica sotto le arcate perfettamente a cupola e che consente anche ai sussurri di raggiungere il lato opposto della costruzione. Secondo le leggende, mercanti e spie del medioevo si servivano della Loggia per scambiarsi segreti senza farsi vedere insieme.

Non solo affari loschi: si narra che questo sistema di sussurri fosse usato anche dagli amanti timidi che in questo modo potevano scambiarsi tenerezze nascoste.

.

Ecco come funziona: dovete essere in due, disponetevi accanto a due colonne allineate obliquamente che presentano dei fori e sussurrate vicino al buco. La persona posizionata nella colonna opposta udirà perfettamente le vostre parole. Originariamente questo sistema era stati creato per  permettere ai mercanti di contrattare mentre fuori c’era la folla.

La Piazza dei Mercanti è stata edificata molto tempo fa, ancora prima che il Duomo fosse costruito. Nel 1228 è stato costruito il nuovo Broletto, termine che indica un grande prato usato anche come tribunale.  Questo venne chiamato Palazzo della Ragione per il ruolo che ricopriva. La Piazza dei Mercanti sottostante diventò il ritrovo dei commercianti. Tra i suoi archi troviamo un bassorilievo raffigurante la scrofa semilanuta, uno strano animale a cui si associa la fondazione di Milano. I principali palazzi della piazza sono: il Palazzo della ragione, la Loggia degli Osii, le Scuole Palatine e la Casa dei Panigarola.

Nella cultura pop degli ultimi anni, potete vedere la piazza nel film Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo, mentre i tre improvvisano una partita a pallacanestro e danneggiano una scultura (messa lì per il film).

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago