Categories: Viaggi

Lago d’Averno, l’antica porta degli inferi a un’ora di auto da Napoli

Foto di Andrea Francesco Gaudino via Flickr

 

L’ingresso dell’Inferno e un luogo “fatato”. Sembra un ossimoro, ma stiamo parlando di un luogo reale. Il Lago d’Averno è un lago di origine vulcanica che si sviluppa nelle vicinanze di Pozzuoli, in provincia di Napoli. All’apparenza sembra essere una semplice distesa d’acqua dolce, e in effetti è innegabile che sia così. Ma in sé nasconde qualcosa di più, una mitologia che parte dalla celebre Eneide latina di Virgilio. Leggenda vuole che il Lago d’Averno fosse l’ingresso agli Inferi, dal quale Enea entrò per la sua discesa nel regno dei morti.

 

 

Un’altra storia legata al lago è quella della Fata Morgana, un personaggio legato alla mitologia celtica. Un marchese ottocentesco, tale Giuseppe Ruffo, raccontò d’aver avuto una apparizione/sparizione, quando il Lago sembrò incredibilmente scomparire dalla sua vista e lui ricollegò il fatto alla Fata Morgana, attorno alla quale gravita una leggenda a riguardo (pienamente smentita dalla scienza).

 

Foto di Assia Carannante via Flickr

 

C’era una grotta profonda e immensa di vasta apertura, rocciosa, difesa da un nero lago e dalle tenebre dei boschi sopra la quale nessun volatile poteva dirigere il cammino con le ali impunemente”. Così si presentava il Lago d’Averno agli occhi di Enea, attraverso le parole del poeta Virgilio.

 

Il territorio sul quale il bacino si è sviluppato è di per sé unico. Infatti si trova sui Campi Flegrei, la vasta area magmatica dalla vivacissima (e pericolosissima) attività vulcanica, ancor più temibile del Vesuvio.

 

Foto di get directly down via Flickr

 

Il nome del Lago d’Averno deriva dal greco Avernus, ovverosenza uccelli“. Questo perchè le acque del lago emanavano gas nocivi che risultavano letali per i volatili e che resero lo specchio d’acqua sguarnito di fauna (cosa che, per fortuna, non sussiste oggi).

Il lago non è l’unico luogo d’interesse nella zona, visto che a pochi passi si trovano il Tempio d’Apollo e l’Antro della Sibilla Cumana, formando una zona particolarmente mitologica e piena di misteri.

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago