Categories: Viaggi

La chiesa del Purgatorio a Matera è affascinante e spettrale

Poco più lontano dalla famosa località che attira turisti da ogni dove, Sassi di Matera, sorge nella città pugliese la chiesa del Purgatorio, una bellissima chiesa barocca decorata da scheletri ed elementi legati al tema della morte e della redenzione.

Costruita tra il 1725 e il 1747 per volontà della laica Confraternita della Morte, la chiesa del Purgatorio venne innalzata con lo scopo di accogliere fedeli che pregassero per le anime dei defunti imprigionati nel limbo, uno spazio indefinito considerato né paradiso, né inferno.

.

A prima vista, salta all’occhio l’imponente facciata slanciata, che presenta una parte superiore decorata da angeli, cesti di frutta e penitenti intrappolati nelle fiamme, mentre nella parte inferiore, un portale d’ingresso in legno è ripartito in 36 quadrati, decorati da otto teschi, quelli superiori rappresentanti la nobiltà e il clero, mentre i quattro inferiori rappresentano la gente comune. Il portale d’ingresso della chiesa inoltre è decorata con ossa a forma di femori, che riempiono i quadrati restanti.

Sopra la porta d’entrata si trova un timpano, decorato con due scheletri, uno rappresentato con la falce (elemento tipico della morte), e l’altro con una clessidra, quasi a rappresentare in modo complementare lo scorrere del tempo e l’impossibilità di sfuggire di fronte all’ineluttabile morte. Divide i due scheletri una cornice, anch’essa a forma di scheletro, con all’interno una persona che brucia tra le fiamme.

.

Al suo interno, la chiesa è sormontata da una cupola ottagonale ed è decorata da opere d’arte che rappresentano le anime bloccate nel purgatorio e diversi santi, di cui otto tele che rappresentano la passione di Cristo, arricchita da altre piccole decorazioni di scheletri e teschi, che riempiono lo spazio della chiesa. Nell’abside interno, sono raffigurati i due padroni della città di Matera, Sant’Eustachio e Madonna della Bruna. All’interno di questa chiesa di pianta a croce greca, si trova un affascinate organo a canne datato al 1755, che sormonta l’entrata dall’interno.

.
francescarusso_

Published by
francescarusso_

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago