Categories: Viaggi

Abbiamo intervistato l’uomo che vuole trasformare un monumento fascista nel deposito di Zio Paperone

Il progetto di Daniele Caluri

 

Ieri su Facebook hanno tenuto banco le foto di un illustratore livornese, Daniele Caluri (inventore di Don Zauker e disegnatore per la Bonelli alle testate Martyn Mystere e Dylan Dog) che ha lanciato una proposta talmente comica e surreale da fare il giro d’Italia.

A sud di Livorno, in mezzo alla macchia mediterranea, proprio di fronte al mare, c’è un curioso cubo di cemento. Si tratta dei resti del Mausoleo di Ciano, costruito a partire dal 1939 per diventare la tomba del gerarca fascista Costanzo Ciano e della sua famiglia. In origine il monumento avrebbe dovuto ospitare anche una statua marmorea del gerarca alta 12 metri e un faro gigante a forma di fascio littorio alto più di 50 metri. I lavori procedettero con velocità, ma la guerra e la fine del regime impedirono la conclusione dell’opera: il mausoleo rimase incompiuto, nulla più di un blocco squadrato abbandonato in mezzo al bosco.

 

Quello che resta del mausoleo a Ciano, foto © Roberto Rubiliani

 

Da qui, l’idea di Caluri: vista la forma, perché non trasformarlo nel deposito aureo di Zio Paperone? Sì, quello in cui Paperon De Paperoni si fa delle gran nuotate nelle monete d’oro e che è sempre preso di mira dalla Banda Bassotti.

Su Facebook il disegnatore ha caricato un paio di foto del possibile progetto e tutti si sono innamorati dell’idea, talmente strampalata da aver trovato il favore degli utenti di Facebook, con 10.000 like e più di 4.000 condivisioni. Probabilmente dissacrare le opere fasciste ha ancora il suo fascino. A questo punto, ne abbiamo voluto sapere di più e lo abbiamo contattato per avere qualche informazione.

 

Il Mausoleo di Ciano com’è oggi

 

Come ti è venuta l’idea di trasformare quel triste basamento nel deposito di Zio Paperone?
Ah, quella ce l’ho da anni, ma è sempre stata una boutade per far ridere gli amici. Il mausoleo è un ignobile cubo di cemento, che deturpa la macchia mediterranea senza che abbia mai avuto un reale significato, proprio perché non si tratta neanche di una rovina, o di una tomba, ma di un’opera strozzata sul nascere. E visto che la struttura c’è ed è in totale abbandono e disfacimento, perché non utilizzarla per farne qualcosa di caratteristico, oltre che, ovviamente, di dissacratorio?

 

Zio Paperone che si tuffa nei dollaroni all’interno del suo deposito

 

A parte l’aspetto esteriore, dentro cosa ci dovrebbe essere?
Ma anche nulla. Il luogo non è adatto alle visite: vi si accede per un sentiero sterrato e in mezzo alla boscaglia, tant’è che per decenni è stato la camporella per antonomasia. Lì intorno ci sono più preservativi usati che foglie.
Certo, a quel punto sarebbe bello immaginare un possibile utilizzo, sempre che l’amministrazione comunale voglia costruire una strada per accedervi senza essere esperti di survivor. S’apra il dibattito.

 

La vista della collina con il progetto di Caluri

 

Dunque saresti disposto a parlarne col sindaco di Livorno e a ufficializzare il progetto, magari aprendo un crowdfunding?
Ah, ma io al sindaco gliene avevo già parlato. E non solo ne aveva riso, ma mi aveva confidato che aveva avuto anche lui un’idea simile, tempo addietro. Al momento ha molto più potere decisionale di me, quindi lo invito a dare corpo a questa follia, fosse anche ricorrendo al crowdfunding, visto che, almeno su Facebook, migliaia di persone sembrano essere pronte ad aderire. 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago