Categories: Viaggi

I misteriosi Castelli di Cannero che emergono dalle acque del Lago Maggiore

Oggi per voi qualche sfiziosa curiosità sui Castelli di Cannero che emergono dalle acque del Lago Maggiore. Sarebbe assolutamente sensato se si trovassero nel comune di Cannero Riviera, invece no. E’ Cannobio a ospitarli, motivo per il qualche ci chiediamo perché non si chiamino Castelli di Cannobio, ma questo forse è un problema nostro.

Foto di Irene Grassi

Un po’ di storia: costruiti fra il 1200 e il 1300, i castelli hanno ospitato cinque fratelli Mazzardi originari di Ronco sopra Ascona. Simpaticamente chiamati “Mazzarditi”, ovvero “piccoli Mazzardi”, forse tanto cari non sono stati. Nel clue della contesa fra Guelfi e Ghibellini, imponendosi sulla popolazione locale per creare uno staterello privato, i Mazzarditi fecero dei castelli il loro luogo sicuro da cui monitorare e attuare diverse rapine.

La situazione è sfuggita loro di mano quando nel 1414 è subentrato a Milano Filippo Maria Visconti, che una mattina di una trentina d’anni dopo si è svegliato convinto di donare le isole al conte Vitalino, figlio di Filippo I Borromeo e Franceschina Visconti. Se vi state chiedendo che fine abbiano fatto i fratelli Mazzardi, si dice siano stati buttati nel lago con un sasso al collo. Non così difficile immaginare come siano morti.

Foto di Alien66

Abbiamo due motivazioni validissime da darvi per cui dovreste passare almeno una volta nella vita da qui. Tanto per cominciare, potreste essere fortunati e ritrovare qualcuno dei forzieri con ben più di due spicci dentro visto che i fratelli preferivano farli affondare in acqua piuttosto che accontentare il duca Filippo Maria Visconti.

In più, ciò che è rimasto dei Castelli di Cannero merita di essere visto perché estremamente suggestivo e luogo di residenza di varie specie di uccelli acquatici fra cui lo smergo maggiore, il cigno reale e il gabbiano reale. Fateci un pensierino, alla peggio potreste adocchiare un angosciante veliero fantasma che da tempo si aggira là intorno alla ricerca del bottino. Amanti del brivido, anche se l’atmosfera di Halloween pare il momento più indicato per avventurarvi in questo luogo, mosse avventate sono caldamente sconsigliate.

Camilla Campart

Published by
Camilla Campart

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago