Categories: Viaggi

La Galleria Sciarra a Roma è un vero e proprio tripudio per gli occhi

Foto di Carlo Raso

 

A Roma, a pochi passi dalla fontana di Trevi e non lontano dalla via dello shopping della capitale, c’è un’altra bellezza d’Italia meno nota ma altrettanto stupefacente: La Galleria Sciarra. Questo cortile in perfetto stile Liberty riempie gli occhi dei visitatori di colori affrescati e geometrie decorative, offrendo il degno contrasto agli edifici di epoca antico-romana da cui è circondato.

 

Foto di Frank C. Müller

 

La galleria, inizialmente concepita come centro commerciale ante-litteram, è stata costruita verso la fine del XIX secolo e fu commissionata all’architetto  Giulio De Angelis dalla ricchissima e potente famiglia Colonna di Sciarra. Ogni singolo centimetro delle quattro pareti che fanno da cornice a questo cortile delle meraviglie è ricoperto da affreschi raffiguranti uomini e donne circondati da eleganti e delicati motivi floreali.

Osservando le mura con più attenzione ci si rende immediatamente conto che il tema centrale consegnato dalle pareti affrescate è la donna: le figure femminili abbondano sulle mura della Galleria Sciarra e infatti Giuseppe Cellini, unico autore di tutti gli affreschi, intendeva celebrare con la sua opera la donna nelle diverse fasi della vita illustrando modelli di virtù femminili (sia chiaro, secondo il sentire del 1888):  “La Pudica”, “La Sobria”, “La Forte”, “L’Umile”, “La Prudente”, “La Paziente”, “La Benigna”, “La Signora”, “La Fedele”, “L’Amabile”, “La Misericordiosa”, “La Giusta”

 

Foto di Carlo Raso

 

Una volta dentro è veramanete difficile scollare gli occhi dalle pareti, ma se doveste riuscire ad alzare lo sguardo noterete un imponente lucernario piramidale in vetro e ferro che permette alla luce di invadere lo spazio del cortile della Galleria Sciarra, accendendo i vividi colori degli affreschi e dando ulteriore vita e sensualità alle figure che le abitano.

Nel 1970 la Galleria Sciarra ha subito un necessario restauro per ragioni di sicurezza ed è stata completamente svuotata all’interno e ricostruita in cemento armato, quest’operazione fu condotta nel massimo rispetto degli affreschi in stile Liberty e delle strutture architettoniche in ferro, che non sono stati minimamente intaccati dall’operazione.

 

Foto di Carlo Raso

 

Il cortile della Galleria Sciarra è aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi in orario d’ufficio, i due ingressi sono situati in Via Marco Minghetti e Piazza dell’Oratorio. Se siete immersi nello shopping o avete appena espresso il vostro desiderio di fronte la fontana di Trevi ricordatevi che siete a pochi passi da questo cortile delle meraviglie.

 

Matteo Scotini

Published by
Matteo Scotini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago