Categories: Viaggi

La funicolare di Montecatini Terme ti fa viaggiare nel tempo

 

Pochi luoghi sono rinomati in tutto il mondo come la campagna toscana, che in primavera sembra un mare verde e in autunno diventa una distesa dorata, con colori degni dei pittori impressionisti.

Per fare un viaggio nel tempo, vi consigliamo di salire a bordo della funicolare di Montecatini Terme (provincia di Pistoia). La cittadina situata al centro della Valdinievole, ospita un’importante stazione termale che attrae turisti da tutta Italia, ma le sue acque non sono l’unica attrattiva.

 

.

Tutti i giorni, Gigio e Gigia (precedentemente Numero 1 e Numero 2) traghettano i passeggeri da Montecatini terme a Montecatini Alto, un borgo storico delle colline toscane. La funicolare è composta da due vetture rosse ed è un’attrazione celebrata dalla fine del XIX secolo.

 

.

La funicolare è stata inaugurata il 4 giugno 1898 e il giorno della sua apertura era presente anche Giuseppe Verdi, il celebre compositore, vera star dell’epoca. È stata in servizio fino al 2 settembre 1944, quando i soldati in ritirata hanno fatto esplodere parte dei binari. Il servizio è stato ripristinato nel 1949.

In seguito, la funicolare ha chiuso negli anni ’70 ed è stata riaperta nel 1982. Da allora ha sempre fatto la sua corsa per deliziare i turisti, che possono sedersi sulle panchine di legno rustico o stare sul balcone per godere del panorama unico della Toscana.

Il biglietto costa 7 euro e potete trovare tutte le informazioni sul sito ufficiale.

Cerca ristoranti a Montecatini Terme

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago