Il 25 aprile è il giorno in cui si festeggia la Liberazione dall’occupazione tedesca e, con essa, la fine della Seconda guerra mondiale per l’Italia. Una data simbolo, che coincide con la liberazione di Milano e la sfilata dei partigiani nelle vie della città.
Altrettanto simbolica, però, è la giornata del 29 aprile: la prima domenica dopo la Liberazione, la prima domenica di pace dopo quasi 5 anni.
Per documentare quella giornata, Luigi Ferrario, 30 anni, decide di girare per la città con la macchina fotografica. Ben presto, però, si diffonde una notizia: Mussolini è stato ucciso e il suo cadavere, insieme a quello di Claretta Petacci e di alcuni gerarchi fascisti è esposto in Piazzale Loreto. Ferrario è a poche centinaia di metri, in Corso Buenos Aires e decide di andare sul posto. A Loreto Ferrario fotografa l’assembramento di persone e i corpi appesi al benzinaio del piazzale, poi riprende il suo giro e arriva fino a piazza San Babila, tra sfilate di partigiani, donne sorridenti e carri armati americani.
La raccolta completa delle immagini di Luigi Ferrario si trova sul sito di Lombardiabeniculturali.it, qui sotto trovate una piccola selezione.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…