Una baita galleggiante per gatti senzatetto: stiamo parlando della Houseboat De Poezenboot. Ecco qualcosa di curioso da vedere durante il prossimo vostro viaggio ad Amsterdam.
La casa fluttuante, che si affaccia sul canale Herengracht, è diventata a tutti gli effetti un rifugio per gatti nel 1966. Un incarico portato avanti in primis dalla signora v. Weelde, di fama locale e non a caso rinominata “signora dei gatti”. In realtà molto più di un incarico, una missione che da ben 52 anni sta a cuore a molti abitanti di Amsterdam.
De Poezenboot, aperto alle visite in certi orari, non è più una Houseboat, ma a tutti gli effetti definibile una Catboat: organizzazione no-profit che si impegna a fornire tutte le cure necessarie ai felini residenti. Cure a vita, dettaglio da non tralasciare.
I gatti di De Poezenboot non sono esattamente gatti da appartamento, sono nati o comunque hanno vissuto fuori a lungo. Nessuna assistenza da parte del governo locale o nazionale. Per cui sostenitori, amanti dei gatti e non, potete farvi avanti e contribuire con delle donazioni al finanziamento dei bisogni quotidiani dei mici, sanitari o ludici che siano, e della loro stessa dimora. E perchè no, un’adozione virtuale.
Se volete scoprire di più sulla Cathouse De Poezenboot non vi resta che visitare la pagina ufficiale.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…