Corea del Sud: la città devota alle toilette inaugura un museo a tema

Tutti noi, in determinati momenti della nostra vita (ad esempio quando transitiamo in Autogrill durante un lungo viaggio in macchina) abbiamo provato un moto di struggente amore e desiderio nei confronti di un bagno confortevole e pulito. C’è chi però è andato molto oltre, e ha dedicato la propria intera vita al culto della toilette, con una devozione quasi commovente. E’ il caso dello storico e amatissimo sindaco della città sudcoreana di Suwon, Sim Jae-Duck, morto nel 2009. Per ricordarlo, la sua città ha inaugurato un parco a tema dedicato alla sua unica grande passione.

Ma andiamo con ordine. Sim Jae-Duck, altrimenti noto come Mr. Toilet, era stato partorito proprio sul pavimento di un bagno, e l’aveva presa come una chiara indicazione del destino: oltre a riempire la sua città di bagni pubblici mentre faceva il sindaco, aveva anche fondato l’Associazione Mondiale Toilette e scritto un libro intitolato “Sono felice di essere con te, toilette” (lo giuriamo, è tutto vero, googlare per credere). In sua memoria, ancora oggi a Suwon tengono un concorso mensile per decretare la toilette di ristorante più pulita. Ma tutto ciò non era evidentemente abbastanza, perciò la città ha costruito, là dove sorgeva la sua vecchia casa, il primo museo al mondo dedicato alle toilette: contiene una sezione storica, che mostra l’evoluzione dei servizi igienici coreani negli anni, e un’altra ala più artistica, dedicata ad opere, pittori e scultori ispirati da questo tema universale.

Se voleste visitare la mirabile location in questione, vi rimandiamo al sito del museo. E, già che ci siete, vi suggeriamo di visitare anche il parco a tema peni giganti, che sorge sempre in Corea, poco distante da lì.

Marta Blumi Tripodi

Published by
Marta Blumi Tripodi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago