Categories: Viaggi

Il Colosso dell’Appennino, il meraviglioso gigante che nasconde un segreto

 

A Pratolino, a pochi chilometri da Firenze, c’è il parco mediceo di Villa Demidoff, una meraviglia che nel 2013 è stata riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco.

Tra le grotte, i giochi d’acqua e i labirinti, la vera attrazione del parco è il Colosso dell’Appennino, un colosso di 10 metri scolpito nel 1580 dall’artista fiammingo Jean de Boulogne, noto come Giambologna.

Guardandolo dal basso appare davvero imponente: il gigante barbuto è accucciato, nudo e la sua figura si staglia sopra un laghetto, rendendo il tutto una visione da film fantasy.  Sembra un dio, un guardiano, uno degli antichi, un custode della Terra e della natura. La sua mano è tesa a schiacciare la testa di un serpente dalla cui bocca scorre l’acqua.  Ma c’è una cosa ancora più interessante: dentro il colosso si nasconde un segreto.

 

 

Oltre alla grotta visibile alla base della scultura per quanto quasi interamente coperta dalla vegetazione, all’interno del Colosso ci sono alcune stanze, nascoste nella parte alta del corpo e della testa. Tramite una scala collocata sul retro della scultura, le grotte sono visitabili e danno la sensazione di trovarsi letteralmente nel corpo del Gigante.

 

La sezione della statua, che rivela le grotte

 

Le scale che portano alla parte superiore del Colosso

 

Una delle grotte nascoste dentro la scultura

 

Questo luogo magico è l’ideale per una gita (più o meno) fuori porta,  per ammirare da vicino un’opera unica nel suo genere, per vivere un’avventura davvero epica. Il parco è aperto fino a fine ottobre, di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20.

 

Un primo piano del Gigante

 

Uno dei parchi più belli del mondo

 

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago