Quest’anno ricorre il 25esimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, evento che segnò simbolicamente la fine della Guerra fredda, ovvero della dura contrapposizione tra Stati Uniti e URSS, nata al termine della Seconda guerra mondiale e protrattasi per quasi cinquant’anni.
Decenni in cui il terrore della guerra nucleare agitava popolazioni e governanti, al punto di creare bunker e rifugi antiatomici in tanti paesi. Uno dei luoghi strategici del confronto fu la Germania, divisa in due tra blocco occidentale e blocco sovietico: proprio nei territori dell’allora Germania dell’Est i sovietici crearono caserme e furono presenti in modo massiccio con le proprie truppe.
Le immagini che vi proponiamo oggi provano ad aprire uno squarcio sugli anni della Guerra fredda, con foto d’epoca e con immagini che ritraggono luoghi e simboli ormai abbandonati a se stessi e alla rovina.
[via izismile.com]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…