Viaggi

Antro della Sibilla, il luogo dove la sacerdotessa Cumana prediceva il futuro

 

L’Antro della Sibilla è una meraviglia misteriosa e affascinante che dovete assolutamente vedere se passate dalle parti di Napoli.

La donna onnisciente in grado di predire il futuro compare nelle tradizioni di molti paesi, ma nessuna più della Sibilla Cumana fu celebrata nell’antichità. Una sorta di Nostradamus dei tempi antichi, e il termine “sibillino” è giunto sino ai giorni nostri come una sorta di omaggio alle capacità di predizione del futuro. E il luogo dove queste predizioni avevano luogo è l’Antro della Sibilla, situato tra le città campane di Pozzuoli e Cuma.

 

.

 

Scoperta nel 1932, la galleria lunga oltre 130 metri si presenta rettilinea e a sezione trapezoidale. Questo luogo è uno dei ritrovamenti greco-romani più misteriosi e all’apparenza inspiegabili mai rinvenuti in Italia. L’impatto è forte, dato che ci si trova di fronte ad un lungo ed interminabile corridoio stretto e buio, preannunciato dalle parole di Virgilio“L’immenso fianco della rupe euboica s’apre in un antro. Vi conducono cento ampi passaggi, cento porte; di lì erompono altrettante voci, i responsi della Sibilla”. Il sommo poeta latino non era nuovo “della zona”, visto che a breve distanza da qui descrisse la discesa di Enea nel Regno degli Inferi, attraversando il Lago d’Averno.

 

 

Le interpretazioni su ciò che rappresenta questo stretto cunicolo sono svariate, anche se due sono le più accreditate. La prima è quella religiosa, secondo cui questo fosse il luogo di professione della Sibilla, come descritto da Virgilio nelle parole di Enea: “Dal sacrario la Sibilla Cumana predice orrendi enigmi e mugghia dall’antro, avviluppando il vero nelle tenebre“.

 

 

Una visione più concreta è invece quella di alcuni studiosi delle civiltà antiche, i quali credono che questo luogo fosse un’opera di carattere difensivo costruita tra la fine del IV ed il III secolo a.C., a protezione della acropoli di Cuma.
Oggi l’antro è visitabile all’interno del sito archeologico in cui si trova, che vanta anche la presenza dei Templi di Apollo e di Giove.

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago