Tanti auguri a Wile E. Coyote, il più amato dei loser

Un grande classico

 

Wile E. Coyote e Roadrunner (Beep Beep per gli amici) sono stati ideati da Chuck Jones per la Warner Bros e oggi è il loro compleanno, dal momento che sono partiti insieme, nel vero senso della parola, il 16 settembre del 1949. Uno è diventato un’icona, l’altro no e il motivo è semplicissimo: amiamo i geniali perdenti e Wile E . Coyote ne è il simbolo. Uno di noi.

 

Un tatuaggio di Wile E. Coyote

 

La storia è sempre quella, lo struzzo (che non è uno struzzo ma un uccello dei deserti americani, dal nome scientifico di Geococcyx californianus ma alla fine chi se ne importa) corre velocissimo e trolla il coyote, che tenta di cacciarlo in ogni modo possibile e immaginabile, grazie anche al suo genio inventivo e ai marchingegni cortesemente forniti dalla ditta ACME (razzi, calamite termiche, intricati sistemi di leve e contrappesi) che gli vengono recapitati più velocemente dei pacchi di Amazon tra i canyon e le gole mortali. Il designer Rob Loukotka ha creato i poster artistici dei prodotti ACME, da appendere in casa per onorare il credo. Si comprano qui.

 

Tutti i poster dei prodotti ACME, un progetto finanziato grazie a Kickstarter

 

Wile E. Coyote muore sempre, anche tre o quattro volte ad episodio e mai riesce a catturare quello stronzo di un pennuto saccente. Nel diagramma circolare qui sotto infatti si ipotizza il budget speso dal nostro eroe nel corso della sua carriera: a parimerito gli ombrellini anticaduta e i segnali stradali per deviare la corsa dello struzzo, distanziati dal becchime per l’uccellaccio, che ricopre un buon 3% del totale, mentre i prodotti ACME si prendono una fetta più sostanziosa. Purtroppo, il 90% del suo budget va in ogni caso alle spese mediche.

 

Il grafico impietoso

 

Le volte in cui il poveraccio si distrugge di più sono quelle in cui cade da centinaia di metri oppure si spatascia contro i muri, come nel dipinto qui sotto, che si trova alla Biblioteca del MIT (Massachusetts Institute of Technology).

 

La sagoma di Wile E. Coyote al MIT

 

Solo una volta il coyote è riuscito a portare a termine la sua missione. Seth MacFarlane, inventore dei Griffin e di American Dad, in questo corto del 2010 soddisfa infatti la nostra decennale sete di sadismo. Purtroppo, a causa di questo incredibile traguardo, Wile perde la propria identità e diventa una sorta di testimone di Geova.

 

Sappiate comunque che tutta la nostra infanzia è stata basata su una bugia di fondo, perché quella specie di struzzo in realtà riesce a correre fino a 20 miglia orarie, mentre il coyote supera con facilità le 40 miglia orarie. In pratica, Wile E. Coyote avrebbe sempre potuto doppiarlo.

 

La mia infanzia è stata una grossa bugia

 

Al netto di ogni inutile considerazione scientifica, il suo motto rimane comunque uno dei migliori di sempre: HAVE BRAIN – WILL TRAVEL.

 

Wile E. Coyote – GENIO
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago