Categories: TV e Cinema

#venezia70 – The Canyons di Paul Schrader, il trionfo del nulla

The Canyons è una storia al 100% Bret Easton Ellis, autore della sceneggiatura. Personaggi vuoti, annoiati, manipolatori e pronti a far esplodere la violenza in ogni istante. Niente di nuovo, ma difficile pensare a uno svolgimento del tema così piatto e inutile. Il film di Paul Schrader procede senza logica per buona parte della sua durata, tra dialoghi infiniti e una trama labilissima, che gioca ad avvilupparsi su se stessa. Christian è un giovane ricco che ha soldi e tempo da buttare, Tara la sua fidanzata trofeo. Lui è morboso nei suoi confronti, seguono attacchi di gelosia e manipolazioni reciproche, per cercare prove di tradimenti o per portare avanti i tradimenti stessi. Le relazioni pericolose wannabe, o qualcosa del genere.

Per metà del film ci si interroga su quale sia la direzione che Schrader vuol far prendere alla sua pellicola: quando quella direzione diventa chiara, si rimpiange amaramente l’ignoranza di poco prima. The Canyons è il nulla pneumatico (e andrebbe pure bene), raccontato senza nessun guizzo e con spunti di autoparodia involontaria, fino al paradosso delle risate in sala durante le scene più drammatiche. In un clima di totale asetticità (scene di sesso comprese), spiccano comunque le interpretazioni di James Deen (in libera uscita dal ruolo di pornostar) e Lindsay Lohan, capaci di calarsi in quel nulla citato in precedenza con assoluta dedizione e il cameo di Gus Van Sant, nella parte dello psicoanalista del personaggio principale. Un film non riuscito, incapace di catturare lo spettatore. Un peccato, soprattutto per il modello produttivo (150mila dollari raccolti su Kickstarter), che avrebbe meritato maggior fortuna.

 

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago