Categories: TV e Cinema

#venezia70 – Philomena di Stephen Frears: duello d’attore [recensione]

Philomena ha una storia potente, che punta dritta all’emotività dello spettatore. La storia è quella di una donna settantenne, che in gioventù è stata costretta a dare in adozione il proprio “figlio del peccato”, dalle suore di un convento lager, nell’Irlanda degli anni 50. Decenni dopo, con l’aiuto di un giornalista si mette sulle sue tracce.

Stephen Frears presenta al Lido una storia d’impatto, dramma oltre il livello di guardia, stemperato dai continui botta e riposta tra Judi Dench e Stece Coogan, entrambi da premio. Due interpretazioni pesantissime, pure troppo, diceva qualcuno. All’uscita dalla sala, infatti, la sensazione è che Dench e Coogan si siano mangiati il film e che la storia, per quanto drammatica e importante, sia solo un enorme pretesto per mettere i due attori nella stessa stanza. Non appena il loro rapporto cala di intensità, Philomena ha un calo sensibile e dialoghi e scene si fanno artificiosi. Aggravante: in un film in cui gran parte del lavoro è compiuto dai dialoghi, emergono senza pietà alcune battute messe in bocca a Steve Coogan solo per ammiccare a un pubblico “impegnato” (aggiungere virgolette a piacere, ma il termine è questo). Passaggi a vuoto che nulla tolgono a una signora sceneggiatura, va detto. Accolto alla Mostra di Venezia con vero entusiasmo, Philomena è in realtà un buon film, interpretato da due attori enormi, ma nulla più. Purtroppo.

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago