Categories: TV e Cinema

Venezia 70: Las niñas Quispe di Sebastián Sepúlveda / 28. Settimana Internazionale della Critica di Venezia.

 

La pellicola narra delle sorelle Justa, Lucia e Luciana Quispe: tre contadine che vivono in solitudine allevando capre tra le montagne desolate dell’ altopiano cileno. Siamo nel 1974, sotto la dittatura di Pinochet. Un visitatore porta loro notizia di una nuova legge che potrebbe stravolgere il loro modo di vivere e mettere in discussione la loro stessa esistenza. Il film, del regista cileno Sebastián Sepúlveda, si basa su una vicenda realmente accaduta nel 1974. Presentato a Venezia in concorso alla  28ma Settimana Internazionale della Critica,  Las niñas Quispe, è un film silenzioso come la sofferenza che soffoca interiormente le  tre protagoniste. Una sofferenza  intrinseca che si legge da fuori, dai volti segnati dalla fatica, dalle rughe  scalfite dal vento che imperterrito soffia sui monti cileni. Un film con dialoghi sussurati “soffocati” che giunge fino al gesto di  negazione finale, in un drammatico epilogo neo-neorealista. L’opera prima di Sepúlveda è esempio di un cinema che oggi vive emarginato, solitario, lontano dal frastuono dell’era contemporanea e dal cinema da botteghino.

Il film è stato prodotto da Pablo Larraín, regista cileno di No – I giorni dell’arcobaleno, uscito in primavera nelle sale italiane.

Il regista: “Si diceva che i  militari avessero ucciso le tre sorelle perché aiutavano i ribelli a passare in Argentina mentre, per me, la morte è stata una loro decisione”.

Sebastián Sepúlveda

Nato a Conceptión nel 1972. Dopo 18 anni vissuti tra Europa e Sud America, ritorna in Cile nel 1990. Studia montaggio a San Antonio de los Baños a Cuba e sceneggiatura alla Fémis di Parigi. Oltre a lavorare come sceneggiatore e montatore, nel 2008 dirige il documentario El Arenal. Las niñas Quispe è la sua opera prima.

sayatnova

Published by
sayatnova
Tags: tv e movie

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago