Com’è The Crown, la serie tv di Netflix sulla Regina Elisabetta

Arriva il 4 novembre The Crown, serie originale di Netflix dedicata alla vita della Regina Elisabetta. L’attesa è altissima, sia per l’argomento, sia per motivi produttivi, visto che con una media di 13 milioni di dollari a episodio The Crown è una delle serie più costose di sempre.

Creata da Peter Morgan, uno che della regina se ne intende avendo già scritto la sceneggiatura di The Queen, vede come protagonista Claire Foy, che interpreta la sovrana nei primi anni di regno. Al suo fianco Matt Smith, nei panni del principe consorte.

La serie si apre sull’ultimo periodo del regno di Giorgio VI, quello del Discorso del Re per intenderci, padre di Elisabetta. La morte del re e l’ascesa al trono della giovanissima monarca è il cuore dei primi episodi della serie tv, che indagano sia la difficoltà di Elisabetta a calarsi nel nuovo ruolo e a rapportarsi con il primo ministro Winston Churchill, sia caratteristiche e tradizioni della monarchia britannica.

 

The Crown

 

Abbiamo visto in anteprima le cinque puntate che aprono la stagione e l’aspetto più interessante è senz’altro l’altissima qualità della scrittura: ogni episodio sa mescolare problemi personali della protagonista e contesto generale di sfondo, riuscendo così a trasformare The Crown nel racconto di decenni di storia inglese.

Il progetto di Peter Morgan, infatti, è parecchio ambizioso: coprire in 60 episodi e sei stagioni ciò che è accaduto in Inghilterra dall’ascesa al trono di Elisabetta ai giorni nostri. Un’opera enorme e rischiosissima, ma a noi piace la gente che osa.

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago