Categories: TV e Cinema

I telefilm degli anni 90 trasformati in macabri horror

Come sarebbero i telefilm degli anni 90 se d’improvviso mutassero in horror sinistrissimi, satanici e assolutamente malevoli? In cosa si trasformerebbero le innocenti icone del divertimento adolescenziale, con le loro facce pulite e la morale alla fine di ogni storia se dovessero fare un viaggio senza ritorno agli inferi?

Se non vi siete mai fatti queste domande, non siete nemmeno lontanamente pazzi come Elisa Gianola Fornari, il genio dietro le immagini che andiamo a vedere. Lei si dichiara nerd grupie di professione e dopo una laurea in cinematografia, perde il suo tempo tra il lavoro vero e le cose strane, come il blog collettivo The Survival Diaries, in cui una moltitudine di persone ha scritto della propria esperienza riguardante l’apocalisse zombie in Italia e del quale ne è stato ricavato un ebook, oppure dicendo la sua sul cinema nel blog (che tiene insieme al compagno Pekka) Elisa e Pekka hanno visto cose.

Ci sono piaciute le sue interpretazioni sinistre dei telefilm e le abbiamo chiesto, papale papale, “cos’è che hai nella testa?”

La sua risposta: “Ho trasformato le icone delle serie tv anni 90 come esercizio di stile e le ho scelte per un’ossessione personale per le cose trash. I telefilm anni 90 incarnano al 100% la tv spazzatura, storpiavano la vita secondo canoni allucinanti, impossibili anche a quell’epoca, ma paradossalmente erano anche incredibilmente ingenui. Amo i contrasti, così li ho voluti rendere macabri e malsani, ho tolto la patina e c’ho messo l’orrore e in realtà, oltre ad essere più simpatici, sono anche più credibili. Insomma, io una Super Vicky Horror Show la vorrei vedere eccome!”

A voi:

Super Vicky

 

Primi baci

 

Bayside School

 

Love Me Licia

 

Il mio amico Ricky

 

Sweet Valley High

 

Beverly Hills 90210

 

Baywatch

 

Il mio amico Ultraman 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago