Categories: TV e Cinema

11 motivi per amare Franca Leosini e i leosiners

.

Stasera torna in tv Storie Maledette, il programma di Franca Leosini in cui i protagonisti dei peggiori fatti di cronaca nera vengono messi alle strette peggio che davanti a un pubblico ministero idrofobo: ma con uno stile unico e impossibile da imitare.

Appuntamento alle 21.05 su RaiTre: il tutto per la gioia dei leosiners, la folta schiera di attivissimi fan che adora seguire le gesta della giornalista e conduttrice napoletana.

Ma anche a noi piace Franca: per cui mettiamo in fila un po’ di motivi per cui amiamo lei e i suoi leosiners

1) Le fanno delle gif bellissime

“Gioiosamente sporcaccioni”

 

Se ti fanno le gif, è fatta. E Franca può vantare anche questo nel suo curriculum, oltre a una sequenza di premi giornalistici talmente lunga che probabilmente non sa neanche più dove metterli.

 

2) I meme

Severa, ma giusta

 

Franca è implacabile: chiunque si trovi davanti non arretra di un millimetro. E fa parlare come nessun altro tutti, da Angelo Izzo, il mostro del Circeo, alla banda della Uno bianca.

 

3) L’inchiesta e l’intervista con Leonardo Sciascia

.

 

Franca Leosini è una giornalista con un’esperienza impressionante. Comincia a lavorare giovanissima, a 23 anni, intervistando Leonardo Sciascia. Pubblicata su l’Espresso, l’inchiesta che produce sulle donne di mafia fa parecchio rumore, ecco come la ricorda lei stessa in un’intervista: “Fu la prima volta che Sciascia denunciò il ruolo della donna siciliana nella criminalità organizzata e quanto la mentalità femminile fosse stata determinante nella formazione stessa dei principi mafiosi. Fu un pezzo che deflagrò e fu l’inizio della mia fortuna giornalistica”.”

 

4) Il mondo gay la adora, e lei adora loro

.

 

Tanto che nel 2013 le dedicarono una serata, e il Corriere della Sera dell’epoca raccontò così quei momenti: “Molto signora, impeccabile con tailleur d’ordinanza, solo un tantino impreziosito da tre grandi botton-strass e da una spallina su due luminescente, più uno scenografico boa di struzzo che l’avvolgeva fino a un attimo prima di salire sul palco: “Così, è una serata, un tocco simpaticooo” (Franca quando parla ha un birignao tutto suo nell’avvolgere e arrotondare le vocali). A confortarla, nello spazio privé del locale, e poi sulla scena, i tanti applausi, le centinaia di foto scattate con i telefonini, gli abbracci, le interviste, una torta, lo champagne e il conferimento del Premio Icona Gay 2013: “Sapevo da molto tempo di esserlo, e ne sono fiera”. 

 

5) Le metafore pazzesche

.

 

Regina indiscussa dell’iperbole, campionessa della metafora, Franca Leosini maneggia qualunque figura retorica nota e anche quelle ancora da inventare. Tre esempi: Pestava la vittima come una cotoletta, “Come funziona una coppia lo sanno solo lui, lei e qualche volta lo spazzolino da denti”, “Legare una persona come una salsiccia cosa ha a che fare con sesso?”. Per gli amanti del genere su Vanity Fair ce ne sono molte altre.

 

6) L’account Twitter di Storie Maledette

.

 

Straordinario, che altro aggiungere? Seguitelo qui.

 

7) La pagina Facebook Uccidere il proprio partner per farsi intervistare da Franca Leosini

.

 

Instant like: la pagina la trovate qui e ha una url capolavoro, che termina così: FrancaVitaMia.

 

8) Le dedicano cover fasulle dei dischi

.

 

Quanta bellezza! Grazie Alt_Gegia.

9) L’uso della lingua italiana

.

 

Con Franca Leosini la lingua italiana può stare tranquilla. Non viene maltrattata come spesso accade in tv, anzi: anzi, Franca possiede una ricchezza di vocabolario sconosciuta anche a molti dizionari cartacei. Aulica, forbita, sempre impeccabile, è un piacere anche solo starla a sentire. Ma vederla, certo, è tutta un’altra cosa.

 

10) È uno dei motivi per cui Vine ha ancora senso 

 

Parliamoci chiaro: Vine non è che abbia proprio sfondato, almeno dalle nostre parti. Ma basta un tocco di Franca, et voilà, anche un social network abbastanza inutile, torna godibile.

 

11) Questo

.

 

 

 

 

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi
Tags: più lettitv

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago