Categories: TV e Cinema

Ci sono 300 persone che stanno costruendo un vero Millennium Falcon

Il Millennium Falcon in tutta la sua siderale bellezza

 

Esistono nel mondo milioni di appassionati di Star Wars che farebbero di tutto per rendere omaggio a George Lucas e ai suoi personaggi. Quelli che vi presentiamo oggi, però, non hanno rivali. Si tratta del Full Scale Falcon Projectun gruppo di circa 300 persone, sparse in tutto il mondo, che da circa 10 anni si è posto l’obiettivo di ricostruire in scala 1:1 il Millennium Falcon.

L’idea è venuta nel 2005 a Chris Lee, un fan di Nashville che ha deciso di aprire una pagina Facebook e condividere con tutti il suo progetto. L’idea iniziale era quella di costruire un modello tridimensionale che ricordasse il più possibile l’astronave guidata da Han Solo nella saga di Star Wars: le dimensioni previste erano 35 metri di lunghezza e 24 di altezza.

In breve Lee ha capito che era meglio concentrarsi sul riprodurre l’arredamento interno. Il tutto ha preso piede quando ha conosciuto in rete tre ragazzi dell’Alabama: Dan Valdez, Greg Dietrich e Jake Polatty. Negli anni i tre si sono concentrati seriamente sulla cabina di pilotaggio e oggi possono dirsi soddisfatti di aver raggiunto circa l’85% dell’obiettivo finale.

 

 

Se mai ci fosse il bisogno di sottolinearlo, si tratta di un lavoro enorme. Tenete presente che, fin dall’inizio, il motto del Full Scale Falcon Project è stato “Nessun dettaglio è troppo piccolo”. Tutte le persone coinvolte sono organizzate secondo una precisa divisione dei compiti: c’è chi deve rivedere i film all’infinito per catalogare ogni singolo pezzo necessario, chi confronta i diversi oggetti e capisce come reperirli, altri ancora progettano le varie parti al fine di riprodurle con stampanti 3D o sostituirle con altri materiali.

Dal momento che è impossibile ricostruire nel dettaglio la scenografia originale  – ad esempio: le poltrone Martin-Bake usate per la cabina nel primo episodio di Star Wars oggi costerebbero più di 20,000 dollari – i fan devono trovare i modi più creativi per avere tutto quello che serve (componenti elettronici compresi).

 

La cabina di pilotaggio

 

L’aspetto economico è uno dei tasti più dolenti: secondo quanto riporta Dietrich, negli ultimi quattro anni attorno alla cabina di pilotaggio si è speso una cifra che oscilla tra i 30,000 e i 50,000 dollari e che per tutto il progetto ne servirebbero altri 550,000. Senza contare, ovviamente, le ore di lavoro non retribuite: dalle 10 alle 30 ogni settimana.

Il fatto che la Disney detenga i diritti sui film, poi, complica le cose perché impedisce ai ragazzi una serie di attività commerciali che potrebbero aiutare la raccolta fondi. Al momento il progetto si sta finanziando vendendo t-shirt e organizzando diversi eventi.

Per alcuni è solo un gioco infantile e ridicolo” – commenta Valdez – “Per noi è la dimostrazione di cosa sappiamo fare e, soprattutto, di un grande lavoro di squadra. Tutte cose che metteremo sui nostri curriculum. È incredibile vedere come le persone possano crescere con un progetto simile”.

 

La cabina di pilotaggio

 

Per Valdez, una volta finita completamente la cabina ci sarà da dedicarsi al lungo corridoio della nave, la grande area con tutti i computer dedicati alla navigazione. Vi terremo aggiornati.

[via upvoted.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello
Tags: lolstar wars

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago