Categories: TV e Cinema

Shining torna al cinema per Halloween insieme a un cortometraggio inedito

.

 

Questo Halloween torna al cinema il capolavoro horror di Stanley Kubrick, Shining (1980), con Jack Nicholson, Shelley Duvall e Danny Lloyd, che tutti avrete visto almeno per una volta nella vita e se non l’avete fatto, potrebbe essere la volta buona.

La versione che uscirà di nuovo nelle sale è quella da 119 minuti in italiano, il montaggio, quello ufficiale europeo, dopo che Kubrick mise mano alla versione originale da 146 minuti. Insieme al film verrà proiettato anche un corto inedito dal titolo Work and Play, che rende omaggio alla frase che Jack Torrance, protagonista del film, scrive ossessivamente sul foglio con la macchina da scrivere: “All work and no play makes Jack a dull boy” (Solo lavoro e nessun divertimento rendono Jack un ragazzo annoiato).

 

 

Stanley Kubrick era un maniaco del controllo e sceglieva personalmente i doppiatori per le edizioni estere dei suoi film. Nel caso di Shining, le voci di Jack Nicholson e Shelley Duvall erano state affidate a Giancarlo Giannini e Livia Giampalmo, allora sposati.

Non è certo l’unica scelta a proposito delle edizioni straniere su cui ha avuto il controllo totale: Kubrick per Shining ha personalmente girato la versione tedesca, spagnola, francese e italiana del proverbio inglese, usando i proverbi delle aree in cui usciva il film. In italiano è diventato Il mattino ha l’oro in bocca.

 

.

 

Shining è stato tratto molto liberamente dal romanzo dallo stesso titolo scritto da Stephen King nel 1977 e uscito in edizione italiana col titolo Una splendida festa di morte. King ha più volte asserito di non amare il film di Kubrick, nonostante sia universalmente ritenuto un capolavoro. Per lo scrittore del Maine, manca tutto il filone soprannaturale di cui è pieno il libro. Per questo motivo nel 1997, King stesso adattò il suo romanzo per una mini serie tv, ma il risultato fu davvero pessimo. Nel 2013 Stephen King ha dato alle stampe il seguito di Shining, Doctor Sleep, che riguarda le avventure dell’ormai adulto Jack Torrance e della sua dipendenza dall’alcol, come il padre Jack.

 

 

Halloween è vicino ed è il momento di stare incollati alla sedie, rapiti da tutte le scene iconiche dell’horror moderno, che non mancano ogni volta di farci venire i brividi. Shining tornerà al cinema il 31 ottobre, il 1° e il 2 novembre, presto l’elenco delle sale su Nexodigital.

 

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago