Psycho, 1960 [via]
Scegliere come curare un set cinematografico non è una cosa da poco, soprattutto se appartiene a un cult come Star Wars o il Signore degli Anelli. Ma poi? Cosa ne rimane una volta spente le luci? Queste location hanno ospitato a loro tempo le star di Hollywood e sono rimaste impresse nella memoria di chiunque, anche dei meno appassionati di cinema. Per i cinefili più fomentati vedere questi posti sarebbe sicuramente un momento di gloria.
Nonostante il silenzio abbia preso il posto delle voci degli attori e non ci siano più i carrelli delle macchine da presa in giro, si respira ancora un’aria strana e si assottiglia il limite con la finzione. Ci troviamo davanti al famoso Bates motel, in Canada, del film Psyco di Hitchcock oppure tra le dolci colline in Nuova Zelanda, dove potrete ancora immaginare i piccoli hobbit del Signore degli Anelli.
Non meno suggestivo e sicuramente tra i più emozionanti è il set abbandonato di Star Wars in Tunisia. Armatevi di curiosità e passione se volete visitare questi posti bizzarri e forse chissà che non troviate un piccolo souvenir da portare a casa come ad esempio un mattoncino lego balzato fuori dal set di The Lego Movie.
Qui su DAILYBEST ci siamo occupati tantissime volte di luoghi abbandonati. Ci piace scoprire questi posti, soprattutto se offrono scenari raccapriccianti e non riusciamo a smettere di farveli vedere!
Il Signore degli Anelli, 2001 [via]
Star Wars, 1977 [via]
The Abyss, 1989 [via]
Zero Dark Thirty, 2012 [via]
Anna and the King, 1999 [via]
The Lego Movie, 2014 [via]
Asterix e Obelix, 1968 [via]
Batman, 1989 [via]
Schindler’s List, 1993 [via]
Big Fish, 2003 [via]
L’Uomo dei Sogni, 1989 [via]
Iron Man, 2008 [via]
Looper, 2012 [via]
Popeye, 1980 [via]
Il Fuggitivo, 1993 [via]
Stella Solitaria, 1996 [via]
Giorni Contati, 1999 [via]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…