Categories: TV e Cinema

Salviamo i drive-in americani

Cosa c’è di più iconico nella cultura a stelle&strisce di un parcheggio nei campi, un film proiettato su schermo gigante, file di macchine, popcorn&cocacola e le pomiciate nel sedile posteriore?

Vedi alla voce drive-in.

Bene, tutto questo rischia di scomparire.

Impossibile? Mica tanto.

I drive-in sono davvero a rischio, ne sono rimasti solo 368 in tutti gli States e nei prossimi 3 mesi molti di questi rischiano seriamente di chiudere per sempre. Perchè? “Perchè è il progresso, dolcezza” direbbe qualcuno e il Progresso ha un costo, nello specifico parliamo di 100.000$ circa per passare dai classici proiettori di pellicole 35mm ai proiettori digitali.

Che fare quindi?
Honda (cosa c’entrano i giapponesi nella patria della Ford??) si è inventata una campagna davvero bellissima: ‘Honda Project Drive-In’.

Obiettivo molto semplice: salvare quanti più drive-ins su territorio americano possibili.
Ovvero salvare la #poesia mentre il futuro procede a rotto di collo verso * (aggiungere una propria profezia apocalittica a scelta)

A partire dal sito ufficiale del progetto: projectdrivein.com, Honda donerà 5 proiettori digitali ad altrettanti fortunati (o, meglio dire, più votati) drive-in. Ma tutti sono chiamati a partecipare a questa mastodontica opera di salvataggio dell’immaginario collettivo americano e, visto che si parla di progresso, con una bella campagna di foundraising 2.0 su Indiegogo (questa qui)

Applausi. Tutto davvero molto bello.

Hashtag ufficiale: #savethedrivein

 

Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago