I 10 robot più importanti della storia del cinema, secondo Massimo Sirelli
Corto circuito
Massimo Sirelli è uno street-artist esperto di robot. Sono la sua più grande passione e l’hanno ispirato per installazioni gigantesche realizzate con le cassette per la frutta, per creare oggetti di design e per molto altro ancora.
Tra i suoi progetti più importanti c’è Adotta un robot, la prima casa adozioni di robot al mondo dove mette a disposizione tutti i robottini che ha costruito utilizzando di materiali di recupero e li regala a chi dimostra davvero di volersene prendere cura.
Domani Massimo inaugura una serie di workshop a Milano, all’interno dell’Accademia dei Bambini di Fondazione Prada, dove userà i suoi robot per affrontare con i bambini il tema dell’empatia tra le persone e gli oggetti inanimati.
Per l’occasione, gli abbiamo chiesto quali sono i robot per lui più importanti della storia del cinema. Ecco la sua top 10.
Chappie è il robot protagonista di questa incredibile storia. Chappie è il primo robot capace di pensare e provare emozioni grazie ad un software che viene aggiornato dal suo creatore, Deon Wilson, permettendogli di sviluppare una coscienza. Il film nasce da un promo che Blomkamp aveva realizzato 10 anni prima che uscisse il film. Come "District 9" è girato a Johannesburg che è la città di origine del regista. Dai costumi agli effetti speciali, nulla è lasciato al caso, dico solo che Cheppie ama l’arte e si ritiene vivo per davvero.more
Al nono posto metto senza dubbio, “Andrew” del film “L’uomo bicentenario”(1999), forse uno dei pochi film che guardo e ogni volta mi fa commuovere… chissà perché! L’ho giusto visto qualche sera fa in Tv per l’ennesima volta e… la lacrimuccia anche questa volta è scesa. Andrew Martin, è uno dei primi prototipi di robot positronico (modello NDR-114, da cui il nome "Andrew"), acquistato dalla famiglia Martin nell'aprile del 2005 come robot di servizio. Il comportamento di Andrew nel film è governato dalle tre leggi della robotica di Asimov che lui stesso declama all'inizio del film come dimostrazione del proprio funzionamento.more
Straordinario, dolce, commovente. Qui la Pixar ha dato secondo me il meglio, raccontando la storia di un vecchio robot addetto alla raccolta dei rifiuti, che vive solo in una terra ormai abbandonata a causa dell'inquinamento. A detta di diversi critici è simile per molti aspetti al robot Numero 5 del film " Corto circuito", ma personalmente poco importa. Grande scalpore fece nella critica americana il tema dell’obesità e della sostenibilità fortemente trattato ed esasperato nel film. Wall-E per me è speciale, come me raccoglie i rifiuti, li organizza e alle volte li trova meravigliosamente preziosi: è l’unico robot della mia collezione di toys che tengo esposto a casa.more
Lo adoro, è un simpaticissimo film di animazione che racconta la storia di un giovane robot, Rodney Copperbottom, che inventa congegni, proprio come me, e che sogna per il suo futuro grandi cose. In una scena del film, gli animatori hanno fatto comparire nella folla dei robot anche "l'uomo di latta", personaggio del romanzo per ragazzi "Il meraviglioso mago di Oz".more
Simpatico film sul genere commedia fantascientifica in cui si racconta di un robot di nome Numero 5. Non è altro che uno dei cinque robot prototipi costruiti per l'esercito americano dalla NOVA Robotics. Curiosità: in una scena del film durante un’intervista improvvisata, è possibile vedere il cameo del regista John Badham, che appare come cameraman di un telegiornale locale.more
Un film della Disney degli anni ’80, in tutto e per tutto. Sono certo che gli sceneggiatori di “Stranger Things” lo abbiano divorato. “Max” il Robot alieno è il protagonista del film insieme a David, ragazzino rapito da egli stesso per scopi scientifici. Ho passato la mia infanzia a vedere questo film mettendo e rimettendo la cassetta nel video registratore, che all’epoca era ancora in formato betamax!more
Avreste mai pensato che anche Albertone nazionale voleva il suo robot? La critica italiana ha giudicato questo lavoro troppo prudente nell'indirizzare il racconto sulla satira del femminismo o del maschilismo più esasperati, ma in generale io credo sia una commedia molto ben riuscita. Una confidenza personale: Caterina mi terrorizzava quando ero bambino e nonostante la paura non potevo smettere di guardarla, i suoi occhi rossi erano magnetici e terrificanti allo stesso tempo. more
In questo capolavoro di Kubrick incontriamo il famoso "Hal 9000", un super computer in grado di comunicare con gli astronauti e svolgere le attività più complesse a bordo della nave spaziale. La prima vera intelligenza artificiale super evoluta del cinema, tutta la filmografia di fantascienza successiva trova ispirazione in Hal 9000.more
Tratto dall'omonimo romanzo, "Forbidden Planet” è un vero e proprio film di culto per tutti gli appassionati di fantascienza. Nel film troviamo un simpaticissimo Robot autonomo di nome Robby. Pensate che questo robot ispirò i creatori di "Fallout 3", che lo riproposero nel famoso videogame. Nel film Robby riesce a parlare 187 lingue con i loro vari dialetti e sottolingue! Ne vorrei uno per ogni volta che vado in viaggio.more
Primo posto in assoluto della classifica anche perché per la prima volta nella storia del cinema compare in video un Robot donna dal nome Maria. Il film, diretto da Fritz Lang, è riconosciuto come modello di gran parte del cinema di fantascienza moderno, ed è stato di grande ispirazione per la nascita di capolavori come "Blade Runner" e "Guerre Stellari".more