Categories: TV e Cinema

Oscar 2012 – Nessuna sorpresa e trionfo per The Artist

Si è svolta ieri sera a Los Angeles la premiazione dell’edizione numero 84 degli Academy Awards. Gli Oscar 2012 non hanno certo brillato per sorprese e colpi di scena, incoronando come film dell’anno il francese The Artist, film muto e in bianco e nero. Tanti lo davano per favorito e The Artist non ha tradito le previsioni: cinque statuette, tra cui miglior film, regia e attore protagonista.

Tanto basta per renderlo vincitore indiscusso di questa edizione, in cui si segnalano anche l’Oscar a Meryl Streep per il ruolo di Margaret Thatcher in The Iron Lady e l’Oscar a Woody Allen per la sceneggiatura di Midnight in Paris, film con cui ha fatto pace con pubblico e critica americani, dopo diversi lavori che avevano raccolto lodi più in Europa che negli Stati Uniti.

Non mancano le reazioni ai premi. Una, anzi, è arrivata ancora prima della proclamazione: è quella di Nanni Moretti, che, nel corso della trasmissione di RadioTre Hollywood Party ha detto la sua su The Artist, definendolo un film «piccolo piccolo» e «stra-stra-stra-sopravvalutato».

Ecco tutti i premi principali assegnati nel corso dell’84esima edizione degli Academy Awards:

Miglior film: The Artist di Michel Hazanavicius
Miglior regia: Michel Hazanavicius, per The Artist
Miglior attore protagonista: Jean Dujardin, per The Artist
Miglior attrice protagonista: Meryl Streep, per The Iron Lady
Miglior attore non protagonista: Christopher Plummer, per Beginners
Miglior attrice non protagonista: Octavia Spener, per The Help
Miglior film d’animazione: Rango
Miglior documentario: Undeafeted, di TJ Martin, Dan Lindsay e Richard Middlemas
Miglior film straniero: A Separation (Iran), di Asghar Farhadi
Miglior sceneggiatura originale: Woody Allen per Midnight in Paris
Miglior sceneggiatura non originale: Alexander Payne, Nat Faxon, Jim Rash per The Descendants (Paradiso amaro)
Miglior fotografia: Robert Richardson, per Hugo Cabret
Miglior scenografia: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, per Hugo Cabret
Migliori costumi: Mark Bridges, per The Artist
Miglior cortometraggio documentario: Saving Face, di Daniel Junge e Sharmeen Obaid-Chinoy
Miglior colonna sonora: Ludovic Bource, per The Artist
Miglior canzone: Man or Muppet, di Bret McKenzie per The Muppets

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago