Tredici anni sono tanti, tantissimi. In tredici anni può succedere di tutto, persino che argomenti da fantascienza diventino la base di dibattiti e discussioni quotidiane. L’ultima puntata di The X-Files andava in onda nel maggio 2002, erano passati nove mesi scarsi dall’11 settembre e iniziava a farsi strada tra siti e forum la teoria che gli attentati alle Torri Gemelle fossero una gigantesca montatura di governo, FBI, CIA per destabilizzare l’ordine mondiale, provocare guerre e avere una scusa per stringere i controlli sulla popolazione. All’inizio sembravano idee bizzarre destinate a sparire in breve tempo, ma dopo oltre un decennio quelli convinti che le cose siano effettivamente andate in questo modo sono ancora tanti e la convinzione che ci sia sempre qualcosa di segreto dietro tutto ciò che accade è pienamente radicata. È questo il panorama in cui torna The X-Files, con sei episodi che andranno in onda su Fox dal 24 gennaio e trasmessi in Italia (sempre su Fox) a 24 ore di distanza.
E va detto che The X-Files ha sempre sguazzato in questa pozza di dubbi e “non crederai davvero che”: una serie tv interamente dedicata a quei casi che le autorità dovevano tenere segreti per evitare che la gente andasse nel panico. Tredici anni fa, The X-Files era l’avanguardia, diciamo così, di questo pensiero, ma nessuno dubitava che si trattasse di finzione. Oggi è esattamente il contrario: basta fare qualche ricerca su internet per trovare manciate di siti che fanno sembrare ingenui giochi da bambini le indagini degli agenti Fox Mulder e Dana Scully, come sempre interpretati da David Duchovny e Gillian Anderson. Andare di nuovo in onda in questo contesto imponeva al creatore Chris Carter di osare e spingere ancora più all’estremo la sua invenzione. E Chris Carter non si è fatto sfuggire l’occasione, facendo compiere a The X-Files un triplo salto carpiato nel complottismo.
La premessa dell’episodio My Struggle è che Mulder e Scully sono andati avanti con la propria vita. Lui imbarbarito, paranoico e isolato dal mondo e molto simile a Hank Moody di Californication, Scully, invece è un rispettabile chirurgo. Entrambi però hanno visto troppo per poter tornare a essere comuni cittadini, quindi basta poco (la chiamata di un complottista diventato ricchissimo con trasmissioni a tema, interpretato dall’ex Community Joel McHale) per farli tornare in campo. Per i motivi già citati, la sfida non può essere quella di sempre e il primo episodio della nuova miniserie, presentato in anteprima internazionale al Courmayeur Noir In Festival, svela l’orizzonte lungo il quale si muoveranno le loro indagini. E qui arriviamo al capolavoro del delirio complottista: Mulder scopre infatti che tutti i casi di rapimenti alieni ed esperimenti vari su cui aveva indagato con Scully nel corso dei nove anni della serie regolare non avevano niente a che fare con gli extraterrestri. Ovvio, gli alieni esistono e sono anche passati dal nostro pianeta, ma tutti i casi di avvistamento e simili sono in realtà legati a esperimenti compiuti dai vari governi mondiali, che dall’inizio del ‘900 sono in possesso di tecnologia aliena e in qualche modo devono testarla. Booom! In un colpo solo anche il più accanito fan delle scie chimiche viene rimesso al suo posto, con Mulder & Scully che tornano a guidare la schiera mondiale di quelli che sanno che la verità è la fuori.
Per avere senso nel 2015, The X-Files doveva compiere questo salto in avanti, ma allo stesso tempo aveva bisogno di mantenere i legami con quanto raccontato in passato, portando i nuovi spettatori nel proprio mondo. Per questo, nonostante tutti gli elementi di collegamento siano inseriti con una certa scioltezza, il primo episodio risulta per forza di cose interlocutorio: la nuova prospettiva delirante che abbiamo descritto in precedenza può diventare entusiasmante nel suo sviluppo, ma per il resto l’episodio viaggia a ritmi piuttosto bassi, senza guizzi di regia e con accenti a tratti eccessivi sulle frasi-tormentone storiche di The X-Files. My Struggle è quello che doveva essere: un buon collante tra quello che è stato e quello che arriverà, un episodio transitorio di natura. Allargando un po’ lo sguardo, però, la sensazione è che The X-Files possa riservare grosse soddisfazioni. L’importante è volerci credere, come sempre.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…