TV e Cinema

Netflix abbassa la qualità dei video in Europa per 30 giorni

Netflix ha annunciato che abbasserà temporaneamente la qualità dei suoi video in tutta Europa per 30 giorni, riducendo il suo “bitrate“, ossia la velocità di trasmissione utilizzata dal suo servizio di streaming. In questo modo alleggerirà del 25% il traffico sulla rete. Per ora, la decisione riguarda solo l’Europa e non Stati Uniti o altri paesi.

L’accordo è arrivato in seguito alle richieste della Commissione Europea, quando il Commissario europeo per il mercato interno e i servizi, Thierry Breton, aveva esortato l’azienda a rinunciare all’alta definizione e di passare al video a definizione standard, per facilitare la congestione sulle reti durante la pandemia di coronavirus.

In questi giorni, è facile immaginarlo, molti più utenti del solito sono connessi a Internet dalle proprie case e la preoccupazione è che i video in streaming HD invadano le reti a banda larga mentre milioni di persone in quarantena lavorano in remoto.

In seguito al colloquio tra Breton e il CEO di Netflix, Reed Hastings, la società ha dunque stabilito la riduzione della velocità di trasmissione (da cui dipende la qualità dei video) in tutta Europa per i prossimi 30 giorni, riducendo il traffico dati di Netflix di circa il 25%, “garantendo al contempo un servizio di buona qualità per i nostri iscritti”. Iscritti che in Europa, Medio Oriente e Africa, alla fine del 2019 sono 51,8 milioni: il 31% della base di clienti che ha Netflix in tutto il mondo.

Considerando che lo streaming di film, programmi TV, documentari o serie TV utilizza circa 1GB di dati all’ora per ogni flusso di video a definizione standard, rispetto a un massimo di 3GB di dati all’ora per ogni flusso di video HD, speriamo che le cose non cambino di molto. In ogni caso, inutile chiedersi il perché: è giusto così.

Claudia Mazziotta

Published by
Claudia Mazziotta

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago