TV e Cinema

My Mother Before Me, un sito interattivo per scoprire le foto e le storie delle mamme nei decenni scorsi

.

 

My Mother Before Me è un sito che commuove. Non appena entri dentro, vedi campeggiare la scritta, seguita da un flow di foto di ragazze negli anni 70, 80 e 90, cioè del periodo in cui tutte le nostre mamme erano giovani come e più di noi oggi.

Spostando il mouse a destra o a sinistra, si può viaggiare nel tempo, per vedersi passare davanti una serie di ritratti vintage, cliccando sui quali si può vedere la foto grande e si può leggere in poche parole la storia di quella persona, così come hanno voluto scriverla i figli.
Sì perché la cosa magica di questo sito è che le immagini e le loro didascalie vengono caricate direttamente dai figli, che così rendono omaggio a chi li ha messi al mondo e guardando le loro madri negli occhi, possono scoprire qualcosa di più sulla loro vita.

 

Anni ’70 – Lisa

 

Un’operazione nostalgia che è anche un modo per cullarsi nel ricordo della propria madre e di un tempo in cui non eravamo neanche nei suoi pensieri, in cui si godeva la gioventù e si divertiva, proprio come facciamo noi oggi.

Con poche mosse di mouse possiamo visitare un arco temporale di 30 anni, in cui perdersi a ritroso nel tempo per guardare acconciature, abbigliamento, trucco ma soprattutto lo sguardo di quelle ragazze che in futuro sarebbero diventare madri.

 

Anni ’80 – Teresa

 

Il sito nasce come accessorio di marketing per il film 20th Century Women, in cui una madre single (Annette Bening) cresce da sola il figlio Jamie con l’aiuto di altre due giovani donne, interpretate da Elle Fanning e Greta Gerwig. Un film molto bello sulla forza dell’essere donna e madre in un mondo come quello degli anni ’70 in cui molti diritti, libertà e atteggiamenti erano del tutto banditi dalla società.

 

Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago