Categories: TV e Cinema

Miyazaki Spirit: i classici dello Studio Ghibli reinterpretati da decine di artisti diversi

.

 

Come sapete, siamo dei grandi fan di Hayao Miyazaki e dei film dello Studio Ghibli. Ci piace il suo stile, amiamo i suoi personaggi, coraggiosi bambini che vivono tra sogno e realtà. Ci piace il suo messaggio ecologista e antimilitarista. Amiamo particolarmente i suoi finali sospesi, che ti porti con te anche dopo che hai finito di vedere uno dei suoi meravigliosi film, da Nausicaa a Totoro.

Negli anni, gli sono state dedicate un sacco di mostre, ma quella di cui vi andiamo a parlare sembra essere proprio speciale.

Si chiama Miyazaki Spirit ed è stata organizzata a San Francisco lo scorso weekend alla Sketchpad Gallery. Nonostante la pioggia, un bel po’ di gente ha voluto ammirare i disegni e i dipinti di decine di artisti, ispirati all’arte di Miyazaki. Qui sotto ve ne proponiamo un’ampia selezione.

Negli Stati Uniti, Hayao Miyazaki durante gli anni è diventato il competitor maggiore allo strapotere Disney sui film d’animazione, e le sue storie senza tempo sono diventate un patrimonio condiviso da milioni di fan.

 

Tra le varie opere, una versione molto pop di Chihiro, protagonista de La città incantata.

 

Chihiro, © Craig Drake

 

Meraviglioso lo Spirito della Foresta insieme a San, la ragazza spettro di La principessa Mononoke.

In The Forest, © Malisa Suchanya

 

Non ci saremmo certo immaginati di vedere prima o poi il simpatico Totoro in versione Peter Venkman dei Ghostbusters, ma sembra piuttosto a suo agio con la tutina e lo zaino acchiappafantasmi.

Venkman, © Kevin Wilson
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago