Le migliori serie tv italiane degli ultimi anni

.

 

Quando si pensa a una serie tv italiana, troppe volte vengono in mente le fiction di bassa levatura, quelle create trasmesse dalle reti generaliste e pensate appositamente per un target anziano. Niente invenzioni, poca qualità, all’insegna di un solo aggettivo: rassicurante.

Purtroppo gran parte della produzione seriale italiana risponde a questa descrizione, ma da qualche anno qualcosa sta cambiando. Il primo impulso fondamentale è stato dato da Sky, ma pian piano (molto pian piano), anche Rai sta provando a inserirsi nel filone delle serie di qualità. A parte rarissimi casi, non siamo ancora all’altezza delle migliori produzioni inglesi, francesi o americane, ma senz’altro abbiamo dei titoli che possono essere visti e apprezzati anche da chi è abituato a standard più alti di Don Matteo.

L’ultimo esempio in ordine di tempo è ovviamente The Young Pope, la serie tv di Paolo Sorrentino trasmessa da Sky e di cui abbiamo già parlato, ma non si tratta dell’unico titolo di livello. Ecco le migliori serie tv italiane degli utlimi anni, con un bonus d’eccezione.

SPOILER: I Medici non c’è.

 

La serie tv del premio Oscar Paolo Sorrentino è tutta incentrata sulla figura di Lenny Belardo, giovane papa americano interpretato dal bravissimo Jude Law. Un pontefice lontanissimo da ogni tradizione del Vaticano, che si comporta come una rockstar e venera più se stesso del proprio dio. Nel cast anche Silvio Orlando e Diane Keaton. Ci è piaciuta per la storia intrigante, la fotografia spettacolare e per la scelta del cast.more
Serie tv poliziesca diretta da Michele Soavi e incentrata sul personaggio di Rocco Schiavone, tratto dai libri di Antonio Manzini e interpretato da Marco Giallini. Un poliziotto che viene dalla strada, con amici spacciatori. Cinico, sarcastico e burbero, ma anche molto talentuoso nel risolvere i casi. Nonostante sia un classico prodotto italiano adatto anche alle famiglie, ci è piaciuto perché supera la media dei suoi competitor e perché amiamo Marco Giallini. Si recupera tutta su RaiPlaymore
Protagonista di questa commedia che sembra un thriller è Corrado Guzzanti, che interpreta Mario Bambea, un famoso intellettuale di sinistra, di quelli molto saccenti. Dopo un incidente subisce uno sdoppiamento di personalità e appare così anche il personaggio di Bizio Capoccetti, che fa battute volgari, sessiste e razziste. Atmosfere scure e misteriose, ma anche risate amare in questa serie diretta da Edoardo Gabbriellini. Ci è piaciuta perché è una comedy piena di suspense e perché Corrado Guzzanti è un eroe dei nostri tempi.more
Ogni puntata della serie tv ideata da Claudio Corbucci tratta di crimini familiari sui quali indaga Valeria Ferro, interpretata da Miriam Leone, ispettore della Squadra Omicidi della Mobile di Torino. Una poliziotta dal carattere impulsivo, che ha un brutto rapporto con la madre Lucia (interpretata da Monica Guerritore), responsabile dell'omicidio del padre. Una produzione di qualità, ispirata alla statunitense The Killing, che ha avuto buoni riscontri all'estero. Sicuramente da rivalutare anche nel nostro paese, si può recuperare interamente su RaiPlay.more
La famosa serie nata da un'idea d Stefano Accorsi ci restituisce lo specchio dell'Italia tra la fine della prima repubblica e l'inizio del ventennio berlusconiano. Nella serie si intrecciano i destini del magistrato Antonio Di Pietro, di un militante della Lega Nord, di un pubblicitario di successo, di una ereditiera e di una showgirl che vuole emergere a qualunque costo. Tra gli attori, oltre ad Accorsi, Miriam Leone e Tea Falco. Ci è piaciuta perché affronta un periodo storico estremamente vicino e controverso.more
La serie tv diretta da Stefano Sollima e tratta dal best seller di Roberto Saviano ha avuto un enorme successo. Segue l'epopea del clan camorrista dei Savastano in una sorta di grande romanzo malavitoso in salsa napoletana. Il gangster movie si mischia col dramma e col noir, per uno dei prodotti più belli mai realizzati in Italia. Menzione d'onore per Salvatore Esposito, che veste i panni di Genny Savastano, il giovane boss, sempre in guerra con l'altro boss Ciro Di Marzio, interpretato da Marco D'Amore. Ci è piaciuta perché è la prima serie italiana in grado di rivaleggiare con i prodotti esteri di prima fascia.more
5 stagioni per un poliziesco che si veste di commedia, ideato da Carlo Lucarelli e diretto dai Manetti Bros. Giampaolo Morelli è l'ispettore Coliandro, poliziotto con il mito dei grandi investigatori del cinema statunitense. Molti i riferimenti cinematografici, dal Nico Giraldi di Tomas Milian all'ispettore Callaghan di Clint Eastwood. Coliandro però e sbadato e goffo e spesso si inguaia da solo nel corso delle indagini. Ci è piaciuto perché prova a scardinare il classico genere poliziesco, mischiandolo con una vena comedy e surreale. E Morelli è perfetto.more
Una miniserie tv in due puntate che mette in scena la vita spericolata e criminale di Felice Maniero, interpretato da Elio Germano. Tra rapine e sequestri, bische, spaccio e omicidi, il celebre Boss del Brenta non si fa mancare niente pur di diventare un boss. Ci è piaciuta perché è riuscita a trasformare una storia vera in una trasposizione avvincente.more
Serie tratta dal romanzo di Giancarlo De Cataldo, formata da due stagioni di enorme successo. La storia è quella della banda della Magliana, che dagli anni 70 ai primi del 90 ha tentato di conquistare Roma, tra sequestri, spaccio e omicidi. Le figure del Libanese, del Dandi e del Freddo sono rimaste nell'immaginario di un'intera nazione. La serie che ha lanciato un'intera generazione di nuovi attori, tra cui Francesco Montanari, Vinicio Marchioni, Alessandro Roja e Marco Bocci e ha consacrato l'assoluta bravura di Stefano Sollima. more
Creata da Ivan Cotroneo, una commedia romantica che segue le avventure amorose di un padre single (interpretato da Emilio Solfrizzi) e una madre single (interpretata nella prima stagione da Stefania Rocca e nelle seguenti due da Antonia Liskova), e dalla famiglia allargata creata dalla loro unione. Ottimo ritmo e bravi attori hanno dato vita a un progetto innovativo, una sorta di musical pop che ha ricevuto anche premi importanti. Ci è piaciuta per l'idea di mischiare la storia della canzone italiana con la sit com.more
La fuori serie italiana tratta vizi e virtù di una troupe di tecnici, attori e stagisti alle prese con una fiction bruttissima, chiamata Gli occhi del cuore. Un cast spettacolare che riesce a dare il meglio grazie alla scrittura satirica e divertente degli sceneggiatori Ciarrapico, Torre e Vendruscolo. Lintrattenimento televisivo visto come lo specchio dell'Italia degli anni duemila. Ci è piaciuta perché è senza dubbio la migliore serie tv satirica italiana. Si può recuperare su Netflixmore
Siamo nel 1972 e ai tempi, la serie si chiama sceneggiato televisivo. Alla regia c'è Luigi Comencini e la storia è quella antica di Pinocchio. Un cast di attori eccezionali, tra cui spiucano Nino Manfredi nei panni di Geppetto, Gina Lollobrigida in quelli della Fata Turchina, Franco e Ciccio che diventano il gatto e la volpe e la partecipazione straordinaria di Vittorio De Sica che interpreta il giudice. Splendide le musiche di Fiorenzo Carpi per definire le atmosfere da favola nera, cupa e naif. Vale la pena guardarla ancora oggi, per ricoprire un grande classico.more

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago