Le migliori serie tv horror da vedere tutte d’un fiato

.

 

I grandi film horror hanno spaventato la gente sin dagli inizi del ‘900, e come sapete il pubblico ama i brividi. Però un film dura in media 90 minuti, volete mettere la bellezza di prolungare il terrore per ore e ore, fino a non poterne più? Obiettivo raggiunto dalle serie tv horror che puntano a non farci dormire per notti e notti.

Serie inglese creata da Charlie Brooker, stesso autore di Black Mirror. La trama è spettacolare: gli zombie si propagano nel Regno Unito e l'ultimo fortino di resistenza è un posto impenetrabile e isolato dal mondo: il set del Grande Fratello, dove i concorrenti continuano ignari a vivere davanti alla telecamere. Genio puro e immagini molto splatter. TEMPO DI VISIONE: 3 oremore
Riget in originale, miniserie tv del 1994 diretta da Lars Von Trier, ha inizio un ospedale danese in cui una medium sente il pianto di una bambina nell'ascensore... un crescendo di ansia senza fine, raccontato in pieno stile Lars Von Trier. Ovvero: grande regia e momenti assolutamente lontani dal politically correct. TEMPO DI VISIONE: 5 oremore
La serie horror di maggior successo, un lungo racconto di sopravvivenza in un mondo distrutto da una terribile apocalisse zombie. Ogni stagione fa registrare ascolti altissimi e per questo è stata creata anche la serie "figlia" Fear The Walking Dead. TEMPO DI VISIONE: 36 oremore
Twin Peaks di David Lynch e Mark Frost non è un horror in senso classico, ma c'è gente che ha ancora gli incubi dal 1990. Twin Peaks è la serie tv che ha inquietato mezzo mondo, che di colpo ha iniziato a chiedersi chi avesse ucciso Laura Palmer. La stanza rossa, il nano, Bob e i gufi che non sono quello che sembrano. Attendiamo con trepidazione la nuova stagione 25 anni dopo, nel 2017. TEMPO DI VISIONE: 23 oremore
Quello che succede dopo l'horror. In The Flesh è una serie tv ambientata in un mondo in cui si è riusciti a fermare un'epidemia zombie: chi è stato infettato può essere curato e reinserito nella società. Peccato che gli ex-zombie non vengano accettati dagli umani, dando vita a fenomeni di emarginazione e odio che ricordano fin troppo i peggiori momenti xenofobi della nostra società. Realizzata da BBC, è andata in onda per due stagioni e un totale di 9 episodi. TEMPO DI VISIONE: 8 oremore
Una serie di HBO ambientata nell'America anni '30, che ha per protagonista il nano di Twin Peaks e segue un circo di freak e la battaglia tra uno di loro e un prete satanico. Non vi sembra bellissima? Bene, l'hanno cancellata dopo due stagioni, lasciandoci col cuore a pezzi. TEMPO DI VISIONE: 24 oremore
Anche in Italia abbiamo avuto la nostra serie tv horror, nell'anno 1987, con 9 mini puntate da tre minuti diretti da Dario Argento all'interno della trasmissione Giallo di Enzo Tortora. Da recuperare assolutamente, alcuni fanno paura sul serio. TEMPO DI VISIONE: 27 minutimore
Dal 1959 al 1964, la serie classica di Rod Serling ha avuto come sceneggiatori scrittori del calibro di Richard Matheson, Charles Beaumont e Ray Bradbury. Mistero, stranezze, angoscia e storie impossibili, che cambiano a ogni puntata e riescono a torturare ancora i nostri sogni. TEMPO DI VISIONE: 78 oremore
La serie di Charlie Brooker è un'antologia che racconta con episodi a sé stanti un futuro prossimo in cui la tecnologia ha radicalmente cambiato (in peggio) la vita degli esseri umani. Non è un vero horror, ma la sua capacità di leggere nella nostra testa e di raccontarci le paure che non vogliamo ammettere la rendono un misto di ansia e paranoia difficile da dimenticare.more
Dal 2011, ogni stagione ha la sua trama: fantasmi, manicomio, streghe, freak e hotel degli asassini. Molti cliché ma alcune idee veramente buone e la presenza di Jessica Lange, Kathy Bates e Lady Gaga a fare da richiamo. American Horror Story prende tutti i grandi classici del genere e li mischia senza pietà, né timori reverenziali, puntando spesso sulla carta del kitsch. TEMPO DI VISIONE: 34 oremore
L'idea è geniale: un mondo in cui è stato inventato del sangue sintetico, che permette ai vampiri di sfamarsi senza dover dissanguare gente a caso. Tutta la serie è giocata sui rapporti di amore e odio tra le varie specie, perché oltre ai vampiri arrivano licantropi, mutaforme e via così. Il genere horror è giusto lo sfondo, perché True Blood è in realtà la serie che permette al suo creatore Alan Ball di sfoderare tutto il suo gusto per il kitsch e l'eccesso. TEMPO DI VISIONE: 80 oremore
Uno dei casi televisivi degli ultimi anni, una serie francese diventata celebre in tutto il mondo, con tanto di (bruttissimo) remake americano. La storia sembra semplicissima: in un paesino della Francia i morti iniziano a tornare in vita e ricominciano a occuparsi delle loro faccende terrene come se niente fosse. Tutti avrete pensato subito agli zombie, ma gli zombie non c'entrano per niente: a metà tra mistero e horror, le due stagioni di Les Revenants fondano la propria bellezza sull'essere una serie unica, diversa da tutte. TEMPO DI VISIONE: 14 oremore
Tutti i fan di The Walking Dead se lo sono sempre chiesti: ma come è iniziata l'epidemia? Sì, perché The Walking Dead ci cala in un mondo già distrutto dagli zombie, ma ci ha sempre detto molto poco sui primi momenti della tragedia. Quell'arco temporale del racconto è coperto proprio da Fear The Walking Dead, che non sarà potente come la serie tv da cui deriva, ma sa offrire ottimi momenti di terrore. TEMPO DI VISIONE: 15 oremore
La serie che è un po' la bibbia di tutti i complottisti: governi che ci mentono, alieni che fanno quello che vogliono, mostri e virus vari che imperversano. X-Files è una serie ormai nell'immaginario collettivo, così come i suoi due protagonisti Fox Mulder e Dana Scully. TEMPO DI VISIONE: 156 oremore
Tre stagioni bellissime, scritte da John Logan e interpretate da Eva Green. Il dr. Frankenstein, Dorian Gray, Dr. Jeckill, licantropi, streghe e vampiri vari tutti insieme, per questo horror in costume che mantiene le aspettative, con un gran cast e delle atmosfere vittoriane di assoluto livello. TEMPO DI VISIONE: 27 oremore

La tematica horror ha fatto capolino nei telefilm fin dagli anni ’60, per poi diventare col tempo sempre più presente, ma anche sempre più trucida e angosciante. Zombie, mostri, vampiri, omicidi o tutto questo insieme, nelle migliori serie tv horror di sempre, quelle da vedere assolutamente.

Halloween non c’entra, un film horror o una serie tv horror fatti bene meritano di essere visti anche in piena estate.

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago