Stilare una classifica dei film più belli risulta sempre complicato, soprattutto perché ci sarà sempre un escluso che scatenerà l’ira degli hater armati di insulti e alternative impossibili. Di questi tempi, però, viviamo di classifiche e per questo motivo un colosso come BBC ha deciso di fregarsene di qualsiasi criterio di oggettività, affidando a 170 critici cinematografici di tutto il mondo il compito di scegliere i cento migliori film usciti tra il 2000 e oggi. Insomma, i cento migliori film del XXI secolo. Non una cosa da poco.
Visti i “giurati” coinvolti, non sorprende il fatto di trovare film più di nicchia o da festival al posto dei blockbuster, ma ogni classifica ha i suoi criteri e BBC può permettersi questo e altro. Del resto, il successo al botteghino non vuol dire aver fatto automaticamente un film indimenticabile.
Nella gallery qui sopra vi abbiamo proposto i primi 15 film in classifica e sul numero uno siamo sinceramente molto, molto d’accordo. Salta agli occhi, in queste prime posizioni, la mancanza di italiani e purtroppo questa assenza non è limitata ai piani alti della graduatoria. Tra i cento film migliori del nuovo secolo c’è un solo italiano: La grande bellezza di Paolo Sorrentino, film vincitore dell’Oscar che porta a casa un non molto onorevole 64esimo posto.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…