Categories: TV e Cinema

L’introvabile libretto che accompagnava Metropolis di Fritz Lang è finalmente online

Il libretto che accompagnava la visione di Metropolis

 

Tutti i fan del regista Fritz Lang ora potranno sapere molti dettagli in più su Metropolis, uno dei suoi film più importanti in assoluto. È stato ritrovato un rarissimo programma di 32 pagine pensato per accompagnare la visione del film durante una delle sue prime proiezioni nel 1927.

Per chi non lo conoscesse, il film muto è considerato il più grande capolavoro del regista austriaco e uno dei titoli più importanti della storia del cinema. Ambientato in un futuro distopico dove gli operai sono costretti a lavorare nel sottosuolo ed i robot possono assumere sembianze di donne sensuali capaci di far perdere la testa agli umani, Metropolis è sicuramente una pellicola che ha avuto una forte influenza su tutto il cinema di fantascienza che è arrivato dopo.

Il libretto che accompagnava la visione di Metropolis

 

Leggendo le pagine del libretto possiamo scoprire molti dati interessanti come, ad esempio, il numero di attori coinvolti (8 nelle parti principali, 750 in quelle secondarie, 750 bambini e diverse migliaia di comparse) ed il costo complessivo dei loro salari (80,000 dollari, una cifra esorbitante per gli anni ’30). Oppure che per i costumi sono stati spesi più di 10,000 dollari o che nel film sono state usate 3.500 paia di scarpe, 50 parrucche e 50 automobili. In più potrete leggere interviste speciali agli artisti, foto di scena e anche una breve introduzione scritta dallo stesso Lang.

Il libretto che accompagnava la visione di Metropolis

 

Secondo quanto riporta Wired, ad oggi in tutto il mondo ne sono rimaste solo tre copie di questo prezioso programma. Una è stata venduta all’asta pochi giorni fa preso la prestigiosa libreria londinese Peter Harrington ad un prezzo di circa 4,200 dollari. Sul sito delle libreria è presente una versione digitalizzata di tutte 32 le pagine del libretto. È un documento importante, che sicuramente intesserà a chi ha amato il film ma anche chi è appassionato di fantascienza.

 

[via openculture.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago