TV e Cinema

La petizione per rifare da capo l’ultima stagione di Game of Thrones è una sciocchezza

Su Change.org, spesso si trovano petizioni di raro imbarazzo e di impossibile realizzazione. Una fra le tante, che sta facendo parlare di sé in questi giorni è quella dal titolo emblematico, che non necessita neanche di traduzione: Remake Game of Thrones Season 8 with competent writers.

Visto il malcontento generato dall’andazzo di questa ultima stagione, molti fan stanno firmando la petizione (al momento sono arrivati a 262.925 su 300.000, quindi non proprio noccioline, ma tutto l’impianto polemico si basa sull’assurdo, perché è chiaro come il cuore di Sam Tarly che neanche se firmassero 7 miliardi di persone, la HBO metterebbe in produzione un multiverso GoT in cui la storia finisce in maniera diversa, tanto più che non sappiamo ancora come finirà.

.

Gli autori della petizione scrivono: David Benioff e D.B. Weiss hanno dato prova della loro incompetenza come sceneggiatori , quando non hanno più avuto materiale dai libri (di George R. R. Martin) da cui attingere. Questo è un pensiero comune, in realtà, a molti fan della serie, a quelli che erano in pari con la saga bibliografica e a quelli che in 8 (in realtà 9) anni si sono talmente ossessionati dai personaggi da crederli veri, reali, quasi di famiglia.

Bassi voti sui siti di critica, genitori imbarazzati per aver chiamato la figlia Khaleesi o Daenerys, gente innamorata delle star di GoT da risultare poco lucida e, tra casi umani e varie ed eventuali, un gran numero di fan semplici, che hanno segnalato la troppa velocità nella chiusura della serie, alcune scelte definite scellerate di gestione dei personaggi e una generica perdita del fascino, del mistero e dell’anima della serie. Ok, ognuno ha diritto ad una propria opinione finché non lede l’altrui libertà, ma la petizione è un’assurdità, perché, di base, è inutile.

.

Certo, un quarto di milione di persone fa effetto, ma per assurdo, una volta andata in porto la petizione, a chi fai riscrivere l’ottava stagione? Come fai a mettere insieme tutte le più svariate teorie dei fan, ogni tipo di scioglimento del mistero (ce ne sono centinaia tutti diversi) per creare un finale che possa soddisfare tutti? Non è umanamente possibile ed è proprio questo il bello di GoT: è divisiva, da sempre. Sceglie percorsi poco battuti dalle altre serie, ha il coraggio di andare controcorrente e difficilmente si piega al fan service. Paradossalmente, è la scelta più fan service di tutte, l’amore tra Jon e Dany e le successive scelte, che ha fatto registrare drastici cali qualitativi di scrittura, creando una certa bidimensionalità di personaggi sfaccettati, così come certe dipartite di altri personaggi cardine.

Opinioni: tutti hanno diritto a una, nessuno ha la verità in mano e, in ogni caso, una produzione è così com’è sullo schermo, pensare seriamente di essere in grado di fare meglio dei professionisti significa, il più delle volte, sovrastimare le proprie capacità. Game of Thrones sta per finire e ci aspettiamo  di tutto, dalla cocente delusione all’esaltazione con una certezza: Westeros, la passione che ha generato insieme ai dibattiti, alle polemiche del giorno dopo, ci mancherà tantissimo.

.
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago