Categories: TV e Cinema

La Barriera di Game Of Thrones potrebbe esistere nella realtà? [video]

Per chi bazzica la serie Game of Thrones (della quale, come vi raccontavamo, è appena iniziata la 3° stagione), in alcuni casi sorge spontanea la domanda per capire come distinguere tra la fantasia e il verosimile. Se ad esempio la nascita dei Draghi ad opera di Daenerys Targaryen è palesemente un evento riconducibile alla dimensione del fantastico, il Muro di Ghiaccio (“La Barriera”) che divide i 7 Regni dalla minaccia dei a primo acchito potrebbe anche sembrare qualcosa di non molto distante dalla realtà, o comunque non impossibile da realizzare.

A sentire invece fisici e glaciologi (!), una costruzione del genere si troverebbe ad affrontare diversi problemi a livello strutturale. Innalzare una struttura alta oltre 200 metri e lunga circa 300 miglia (!) significherebbe non solo fare una corsa contro il tempo ma anche lottare per avere la meglio sulla forza di gravità: ammassare blocchi di ghiaccio non basterebbe, perché in aggiunta bisognerebbe calcolare una pendenza tale affinché i blocchi che mano a mano vengono impilati non facciano sprofondare, col loro peso, quelli posizionati in precedenza.

Insomma, un bel rompicapo… a meno che non vi affidiate alla fantasia e alla computer-grafica, espediente a cui gli sceneggiatori di GoT ricorrono spessissimo per ovviare all’inventiva di George R.R. Martin , autore de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” che ha ispirato la serie televisiva di HBO.

Vi lasciamo con il video che chiude la seconda stagione della serie, dove la scena si svolge proprio in prossimità della fatidica “Barriera”…

Fausto Murizzi

Published by
Fausto Murizzi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago