Categories: TV e Cinema

Consigli per il weekend: Klondike, la webseries definitiva sui creativi a Milano

Dici Klondike e pensi a Zio Paperone che guadagna la mitica Numero 1 e dà il via alla costruzione di una ricchezza sconfinata. Da niente a tutto, grazie al Klondike, regione del Canada che divenne celebre per la corsa all’oro.

Migliaia di persone che si riversarono in quella zona per cercare fortuna e cambiare la propria vita. Un po’ la stessa cosa che poi è successa con altri settori lavorativi e che oggi porta tanti creativi italiani a vivere dove c’è più mercato: a Milano.

Qui si incrociano le storie di videomaker e creativi in generale, sempre in lotta con progetti da presentare entro pochissime ore e con budget risicatissimi, tra eterne promesse di “non lavoro più gratis” e il grande inganno della fantomatica “visibilità”.

Un nuovo Klondike, insomma, raccontato adesso da una web series firmata da quelli della Buoncostume, già responsabili di Kubrick – Una storia porno e più recentemente de Il Candidato (in onda all’interno di Ballarò su Rai3).

I protagonisti di “Klondike” sono Fabrizio e Carlo due videomaker in costante ricerca del progetto in grado di svoltare loro carriera e prospettive. Ma in fondo se anche fosse solo l’affitto del mese successivo non sarebbe male. Ah, ovviamente è una comedy: si ride e anche parecchio.

Questa settimana sono state pubblicate le prime tre puntate, che potete vedere qui sotto. Per le prossime, tenete d’occhio pagina Facebook e canale YouTube della Buoncostume.

Episodio 1: Una giornata di lavoro

Episodio 2: L’età fertile

Episodio 3: In caso di lavoro non pagato

 

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago